Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Palazzo, in Piazza del Gesù. Villa in Via EmanueleFiliberto.
Il Principe Altieri faceva scavi nel 1763 (Winckelmann); sculture , I, p. 428 ss. (con ediz. di un inventario del 1816-32); Pellati, p. 23.
Savoia.
Bibl.: Per l'attività dei Savoia come ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] arco trionfale per l'ingresso del principe EmanueleFilibertodiSavoia, avvenuto nel 1621, né la , architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da EmanueleFiliberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] stesso anno Carlo Emanuele III approvò il progetto di sopraelevazione per le case di via Po e di porta Nuova ( 130, 144, 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), pp. 1895 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di Alessandro Buonvisi presso EmanueleFilibertodiSavoia con il compito di studiare le fortificazioni di Milano d'altro genere. Il 14 luglio 1560 i consiglieri dell'Opera del duomo deliberarono di fargli fare un grande crocefisso d'argento per ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] , chiamatovi da Margherita di Francia, moglie diEmanueleFilibertodiSavoia. Per i duchi diSavoia fece in quella occasione una medaglia recante al dritto il busto diEmanueleFiliberto e al rovescio quello di Margherita (Armand, I, p. 173 n ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] cui EmanueleFiliberto, quale vicario imperiale, conferiva a Domenico Ponzello il titolo di conte, il 14 febbraio 1561 in Vercelli, costituiscono un documento importante, perché riassumono parte degli anni di servizio dell’ingegnere presso iSavoia ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] luganese Pietro Goano) e di una ancona "di tutti i Santi" per Chambéry, ove di Maria diSavoia (figlia naturale diEmanueleFiliberto e Laura Crevola e sposa in seguito del marchese di Lanzo) nel Museo civico di Torino, stando almeno al giudizio di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per EmanueleFilibertodiSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] gioielli o lavori d'oreficeria, indirizzate a EmanueleFiliberto il 13 sett. 1572 da Venezia, il 4 apr. 1573 da Torino, il 22 dic. 1575 da Milano, il 17 ott. 1579 di nuovo da Venezia (cit. in Schede Vesme, I, p. 376). La loro importanza sta nel fatto ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 561-64; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1879, I, p. 930; II, p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane diSavoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] Carlo Emanuele presenta al popolo il figlioEmanuele Filiberto (Verona: studi a Genova, coll. priv.). Questi gli valsero la celebrità e nuove commissioni a Venezia: dieci ritratti di personaggi illustri per il caffè Florian, e i cartoni per i mosaici ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...