CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Piemonte di C. E. II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da EmanueleFiliberto a Carlo Emanuele III, in Nuova Rivista storica, XLVI (1962), pp. 1-57 passim;V.Castronovo, Samuel Guichenon e la storiogr. del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] per un rampollo di Casa Savoia. Nella primavera del 1606 la porpora sembrava probabile per il terzogenito del duca, EmanueleFiliberto, il quale allora si trovava ancora in Spagna (dove si era trasferito nel 1603 insieme ai due fratelli maggiori ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] distrutta dai Bernesi eretici nel 1536;i resti però del grande principe furono salvati, consegnati più tardi ad EmanueleFiliberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella della Sindone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna, i domini italiani, i Paesi Bassi e le colonie americane. EmanueleFiliberto di Savoia, al comando delle truppe spagnole, vince i Francesi a San Quintino nel 1557. Gli enormi costi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] , che ampliano il confine orientale, e alcune piazzeforti in Piemonte, che grazie all’eroe di San Quintino, EmanueleFiliberto di Savoia, riacquista la propria indipendenza.
Francesco II
Singolari, nel corso delle guerre, sono state alcune decisioni ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] pp. 419-449, passim; L. Beltrami, La battaglia di Pavia illustrata negli arazzi del marchese del Vasto, Milano 1896, A. Segre, EmanueleFiliberto e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] era discutere con Luigi XIV e i suoi ministri la possibilità di un matrimonio di costei con il principe EmanueleFiliberto di Carignano, allora primo in linea di successione. Quando il duca fosse partito per il Portogallo, infatti, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] i quali contrastava la politica del governo subalpino; dopo aver affermato che i tempi dell'assolutismo instaurato da EmanueleFiliberto con l'abolizione degli Stati generali erano ormai tramontati, cosi proseguiva: "Maestà i vostri sudditi non sono ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] il cui governo un felice popolo, possa tranquilla et beatamente vivere (Venezia, F. Sansovino), dedicato al duca di Savoia EmanueleFiliberto. Il trattato riflette il nuovo corso politico impresso da Alfonso II, dopo il ritorno in patria della madre ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] i momenti di italianità rintracciabili nella storia del ducato subalpino, mettendo in grande evidenza la scelta compiuta da EmanueleFiliberto, l’introduzione dell’italiano al posto del latino nei documenti notarili e nelle procedure giudiziarie. E ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...