GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] più in pubblico. L'anno seguente dette vita alla Federazione italiana di scherma, la cui presidenza onoraria fu affidata al duca EmanueleFiliberto d'Aosta.
Nel 1912 pubblicò a Roma il trattato La spada e la sua disciplina d'arte, primo del genere in ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] Ginevra, grazie anche al continuo affluire di emigranti francesi e all’aggravarsi del pericolo esterno per i tentativi di EmanueleFiliberto di Savoia di entrare in possesso di Ginevra. C. fu tuttavia attivo su molteplici fronti e venne acquistando ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] di Savoia, in Miscell. di storia jtal., XXII (1884), pp. 9 ss.; E. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, Torino 1892, pp. 90 ss.; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscelì. di storia ital., XXXI (1894), pp. 1 ss ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] si sentiva chiamato a tenere alta la fiaccola trasmessagli in eredità dagli avi.
Alla fine, scrisse direttamente a EmanueleFiliberto di Savoia, duca d’Aosta, e nel dicembre del 1916 fu nominato ufficiale osservatore di controbatteria. Tornò dunque ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] Oltre a quanto già ricordato, si citano: tra le poesie, Cuna Voeuia, Milano 1991; Popolocanta così, ibid. 1920; Ode a EmanueleFiliberto, Roma 1928; Atomiche, Milano 1952; Il flauto inaudibile, Cremona 1956; tra le prose, Il bel cadavere, Milano 1919 ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] di Agliè, la statua del Generale Guglielmo Pepe (1858) per i giardini pubblici di Torino, il bassorilievo rappresentante EmanueleFiliberto di Savoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo (sempre a Torino), nonché alcune ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] 1890; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure,Genova 1892, passim; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto,III,Torino 1895, pp. 289-291; Id., La vita in Asti al tempo di G. Giorgio Alione,Asti 1899, p. v n ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] , L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, p. 187; A. Baudi di Vesme, L'arte alla corte di EmanueleFiliberto e di Carlo Emanuele I nei primi anni del suo regno, in Atti d. soc. piemontese di archeol. e belle arti, XI(1929), pp. 146 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] le pitture storico-romantiche si ricordano l'Ofelia (Milano, già nella raccolta Negroni-Prati-Morosini), il Tasso e l'EmanueleFiliberto (Palazzo Reale di Torino), e varie altre, tutte nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove è conservato anche ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] Rubinstein.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di EmanueleFiliberto duca d'Aosta "da Trieste liberata" e il disegno pubbl. nell'Ill. ital. del 5 genn. 1919; L'età nuova ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...