MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , e trovò rifugio a Pont de Vaux presso il conte Francesco Gorenod, governatore di quel territorio per conto del duca EmanueleFiliberto di Savoia.
Dopo la prigionia tornò a Venezia, ma fu nuovamente accusato di contraffazione di documenti, e dovette ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] successionem Regni Galliae", p. 157 v (la pretesa dei Savoia sarebbe risalita a Margherita di Francia, moglie di EmanueleFiliberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] 170, 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, Carlo III, 4, f. 3, n. 342; EmanueleFiliberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., Lettere particolari, C, n. 104; Ibid., Arch. Costa di Polonghera (già Costa della Trinità), m. 6; Ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] i secoli, dopodiché cambiò argomento di ricerca passando alla storia di Casa Savoia. Agli studi su EmanueleFiliberto (1929), su Carlo Emanuele I (1930), su Margherita di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina del Portogallo (1930), affiancò ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] restaurazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 34, 154, 161, 230, 232-236, 288, 388-389; Id., Il duca di Savoia EmanueleFiliberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40, 64; Id., Il genovese Negrone di Negro ministro ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] m. 4, ff. 1, 3).
Nel frattempo, la pace di Cateau Cambresis (2-3 aprile 1559) aveva restituito gli Stati a EmanueleFiliberto. Pingone ebbe occasione d’incontrare il duca nell’ottobre di quello stesso anno, durante un breve soggiorno che questi fece ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] ., f. 2634).
Questa missione segnò l'inizio della sua lunga carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso anno visitò EmanueleFiliberto di Savoia e due anni dopo fece parte del seguito che accompagnava il principe Francesco incontro alla sposa ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] poveri. A partire dal 1548, se non prima, il C. entrò a far parte della cerchia di quegli uomini fedeli che EmanueleFiliberto raccolse intorno a sé per averne aiuto e consiglio nell'amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti e il ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] anche nella forma Giugularis).
L'11 ag. 1566 un Domenico Giuglaris veniva infeudato di Belvedere da EmanueleFiliberto di Savoia, e in seguito diversi esponenti della famiglia ricoprirono incarichi nell'amministrazione locale: un Clemente Giuglaris ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Tuttavia è da segnalare che proprio il C. fu legato al luogo di Caresana, dal momento che richiese ed ottenne dal duca EmanueleFiliberto la concessione di costruire uno o più molini a pontone sul fiume Sesia entro i confini di tale terra. Per quanto ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...