BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] volgare e latino di Luc'Antonio Bevilacqua di Ferrara: l'opera fu licenziata nell'anno medesimo e dedicata al figlio di EmanueleFiliberto di Savoia.
Questa dedica avrà per il B. conseguenze di gran rilievo. Le relazioni tra lui e gli altri librai di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] d'Aosta..., a cura di F. E. Bollati, Torino 1877-84, II, pp. 87, 92, 104 e passim; G. Claretta, La success. di EmanueleFiliberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 32 ss., 38, 57-62, 90 s. e passim; A. Segre, Documenti di storia sabauda dal 1510 al ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] egli fosse incaricato dell'esecuzione del progetto del Paciotti. Nel 1562 fu aggregato all'ambasceria di Alessandro Buonvisi presso EmanueleFiliberto di Savoia con il compito di studiare le fortificazioni di Milano e Torino e trovò nel duca un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] tra i savi agli Ordini. Dal 1578 al 1581 rappresentò la Serenissima a Torino, negli ultimi tempi d'EmanueleFiliberto e nei primi di Carlo Emanuele I. Ne è stata edita la relazione conclusiva (in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato,a ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] ), pp. 46-56; Id., Il soggiorno di B. G. a Pinerolo, Pinerolo 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, 321-326; L. Frati, La legazione del cardinale Lodovico Fieschi a Bologna, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dei segreti di quest'arte. Dopo essere tornato per qualche tempo in Piemonte ed essere stato, pare, impiegato dal duca EmanueleFiliberto in alcuni negozi, verso il 1570 il G. si stabilì a Padova, dove sarebbe rimasto per un trentennio, dedicandosi ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] , il C. si portò presso il duca sabaudo in Fiandra e quindi fece parte della comitiva di dignitari che accompagnarono EmanueleFiliberto a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re di Francia Enrico II. Il ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Romagna 17, 1911; progetto per la cooperativa Conducenti vetture di un edificio per abitazioni e scuderie in via EmanueleFiliberto, 1912; progetto di fabbricato per la cooperativa Casa dei tipografi al lungotevere degli Anguillara, 1914; asilo per ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margherita di Francia, moglie di EmanueleFiliberto di Savoia. Per i duchi di Savoia fece in quella occasione una medaglia recante al dritto il busto di ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] per il IV centenario della nascita del duca, Torino 1928, pp. 4 s., 7 s., 33, 38, 46; P. Egidi - A. Segre, EmanueleFiliberto, I, 1528-1559, Torino 1928, pp. 30, 37 s., 41 s., 49 s.; M. Zucchi, I governatori dei principi di Savoia, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...