• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [42]
Patologia [18]
Biologia [11]
Biografie [12]
Ingegneria [4]
Zoologia [5]
Chirurgia [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Anatomia [4]

Thomas, Edward Donnall

Enciclopedia on line

Thomas, Edward Donnall Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con I. Murray. Vita Laureatosi in medicina nel 1946 alla Harvard University, quando vi era presente I. Murray, ha svolto la sua attività di clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L'OSPITE – ANEMIA MEDITERRANEA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Edward Donnall (2)
Mostra Tutti

paraneoplastica, sindrome

Enciclopedia on line

Complesso di manifestazioni cliniche, biochimiche e immunologiche correlate allo sviluppo di un tumore e provocate da sostanze elaborate dalle cellule neoplastiche. Si riconoscono così sindromi dermatologiche, [...] gastroenterologiche, reumatologiche, ematologiche, endocrine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraneoplastica, sindrome (1)
Mostra Tutti

stadiazione

Enciclopedia on line

stadiazione Nel linguaggio medico, classificazione della malattia di un paziente secondo lo stadio di evoluzione o di diffusione. Il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (specie ematologiche, [...] come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio è criterio determinante per la scelta e programmazione del trattamento più opportuno ... Leggi Tutto
TAGS: EMATOLOGICHE – LEUCEMIE – LINFOMI – MIELOMI

Pappenheim, Artur

Enciclopedia on line

Medico (Berlino 1870 - ivi 1916). Professore di clinica medica a Berlino, si dedicò soprattutto allo studio della fisiologia e della patologia del sistema emopoietico, elaborando a tal fine apposite tecniche [...] ematologiche. n Colorazione di P.: metodo istologico basato sull'attuazione, in tempi successivi, delle colorazioni di May-Grünwald e di Giemsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BERLINO

Pappenheim, Artur

Dizionario di Medicina (2010)

Pappenheim, Artur Medico tedesco (Berlino 1870 - ivi 1916). Prof. di clinica medica a Berlino, si dedicò soprattutto allo studio della fisiologia e della patologia del sistema emopoietico, elaborando [...] a tal fine apposite tecniche ematologiche. Colorazione di P.: metodo istologico per evidenziare le cellule del sangue, basato sull’attuazione, in tempi successivi, delle colorazioni di May-Grünwald e di Giemsa; è comunemente, ma inesattamente, ... Leggi Tutto

Janssen Pharmaceutica

Enciclopedia on line

Azienda farmaceutica belga, con sede a Beerse, fondata nel 1953 da P. Janseen e confluita nel 1961 nel gruppo statunitense Johnson & Johnson; la sua attività di ricerca è concentrata sulla progettazione [...] di farmaci contro le patologie oncologiche, ematologiche, neurologiche e infettive. Dal 2017 l’azienda ha avviato una collaborazione con la Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) del Dipartimento della Sanità statunitense per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: JOHNSON & JOHNSON – TROMBOCITOPENIA – CORONAVIRUS – STATI UNITI – TROMBOSI

puntato midollare

Dizionario di Medicina (2012)

puntato midollare Prelievo tramite agoaspirazione di sangue midollare osseo (definito anche ‘aspirato midollare’) eseguibile a livello del manubrio sternale e/o delle ossa iliache al fine di eseguire [...] , per eseguire l’esame istologico e immuno-istochimico di quest’ultimo nel caso di approfondimenti diagnostici delle patologie ematologiche e per la stadiazione dei linfomi. Entrambi gli esami vengono eseguiti in regime ambulatoriale e in anestesia ... Leggi Tutto

stadiazione

Dizionario di Medicina (2010)

stadiazione Determinazione dello stadio, cioè della fase di svolgimento o di sviluppo, di una malattia; la s. implica un procedimento logico che considera i diversi parametri disponibili della patologia: [...] lo stadio di evoluzione o di diffusione. Il termine è soprattutto impiegato per le forme morbose (spec. ematologiche, come linfomi, mielomi, leucemie) nelle quali lo stadio rappresenta il criterio determinante per la scelta e la programmazione ... Leggi Tutto

petecchiale, tifo

Dizionario di Medicina (2010)

petecchiale, tifo Infezione causata da un batterio della famiglia delle Rickettsie, Rickettsia prowazeki, trasmessa da un pidocchio. Dopo un’incubazione di 4÷10 giorni, compaiono febbre, mialgie, dolori [...] dall’esordio della malattia); la febbre continua, elevata, per 8÷10 giorni. Si possono osservare complicanze neurologiche, ematologiche e cardiovascolari. La diagnosi si compie con il metodo dell’immunofluorescenza. La cura è a base di tetracicline ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petecchiale, tifo (3)
Mostra Tutti

MEYER, Erich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Erich Agostino Palmerini Medico, nato l'11 marzo 1874 a Berlino, morto il 25 agosto 1927 presso l'Ospizio del Bernina in seguito ad accidente alpinistico. Si laureò nel 1898 a Halle, fu libero [...] a Strasburgo nel 1909, ordinario nel 1914, nel 1919 professore a Gottinga. È particolarmente noto per le sue ricerche ematologiche e i suoi studî sulla diuresi. Collaborò al trattato di H. Lenhartz: Mikroskopie und Chemie am Krankenbett (Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ematologìa
ematologia ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). E. forense,...
ematològico
ematologico ematològico agg. [der. di ematologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ematologia: esami, parametri ematologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali