• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [13]
Biografie [8]
Biologia [4]
Storia della medicina [3]
Patologia [3]
Storia della biologia [2]
Biologia molecolare [1]
Citologia [1]
Immunologia [1]
Fisiologia umana [1]

Levine, Philip

Enciclopedia on line

Immunologo (Kleck, Russia Bianca, 1900 - New York 1987). Allievo di K. Landsteiner al Rockefeller institute for medical research di New York, poi ematologo al Beth Israel hospital di Newark nel New Jersey, [...] nel 1944 divenne direttore d'immunoematologia della Ortho research foundation a Raritan nel New Jersey. Ha scoperto il fattore Rh del sangue (oltre ad altri fattori) chiarendo così l'eziologia della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – RUSSIA BIANCA – NEW JERSEY – IMMUNOLOGO – EMATOLOGO

Bianco, Ida

Dizionario di Medicina (2010)

Bianco, Ida Medico italiano (Roma 1917 - ivi 2006). Docente di patologia medica speciale dal 1951, dal 1957 lavorò presso il Centro di studi della microcitemia di Roma, di cui fu direttrice (1990-2006). [...] Nel 1941 iniziò la stretta collaborazione con l’ematologo E. Silvestroni, con il quale si dedicò allo studio dell’anemia mediterranea, individuandone la causa e chiarendone l’ereditarietà. Realizzò una mappa epidemiologica della microcitemia in ... Leggi Tutto

BABUDIERI, Brenno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BABUDIERI, Brenno Beniamino Cacciapuoti Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca. Conseguita [...] periodo di studi universitari dell'Almo collegio "Borromeo". Frequentò come interno la clinica medica diretta da A. Ferrata, illustre ematologo, e l'istituto di anatomia comparata diretto da E. Zavattini. Ancor prima della laurea il B. fu autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – TIFO PETECCHIALE

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e un anno prima di morire per un vaiolo emorragico contratto da un malato, la rivista «Haematologica», insieme all’ematologo Adolfo Ferrata (1880-1946). Questi, lavorando a Berlino, dimostrò per primo che il complemento è una sostanza dissociabile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] fu descritta, nel 1918, dal pediatra svizzero da cui prende il nome, mentre la seconda fu descritta, nel 1948, dall'ematologo francese J. Bernard e dal trasfusionista J.-P. Soulier. In entrambi i casi l'identificazione di una nuova entità nosografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] favorendone la naturale inclinazione verso particolari settori della clinica: P. Durand, studioso del metabolismo, G. Sansone, ematologo, P. Tolentino, infettivologo, il figlio Ettore, cultore della pediatria preventiva e dell'auxologia; suo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Simulazione

Universo del Corpo (2000)

Simulazione Simone Vender Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] , di osservazione pediatrica, in cui i sintomi artefatti sono provocati nei figli piccoli dalle madri. Nel 1967, l'ematologo francese J. Bernard e i suoi collaboratori proposero l'eponimo di Lasthénie de Ferjol, triste eroina del romanzo Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBI DI PERSONALITÀ – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – IPERTIROIDISMO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] rigetto dei trapianti sono sotto il controllo genetico. Il primo antigene di istocompatibilità nell'uomo fu descritto dall'ematologo e immunogenetista francese Jean Dausset nel 1958, che per tale scoperta ricevette il premio Nobel nel 1980. Dausset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] sangue, da utilizzare in situazioni di emergenza. L'interesse verso l'anemia falciforme nacque a Harvard a contatto con l'ematologo americano William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sangue venoso (cioè a bassa tensione di ossigeno) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] immunity, in ‟Journal of experimental medicine", 1969, CXXX, pp. 315-326. North, R. J., L'endocitosi, in ‟Aggiornamenti in ematologia", 1970, VII, pp. 216-230. ??? Opsonins, in ‟New England journal of medicine", 1970, CCLXXXII, pp. 391-392. Osgood, E ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ematòlogo
ematologo ematòlogo s. m. (f. -a) [comp. di emato- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Medico, o biologo, specializzato in ematologia.
ematologìa
ematologia ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). E. forense,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali