• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biologia [5]
Medicina [4]
Fisica [2]
Microbiologia [2]
Citologia [2]
Diritto [2]
Fisiologia umana [1]
Fenomeni [1]
Biologia molecolare [1]
Astronomia [1]

emazia

Enciclopedia on line

Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro cubo, come nell’anfiuma, a 6-19 milioni nei Mammiferi; nell’uomo in un millimetro cubo di sangue sono contenuti circa 5.000.000 di e. (nella donna 4-4,5 milioni). Nei Vertebrati le e. sono ovali e nucleate; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ERITROCITA – EMOGLOBINA – VERTEBRATI – LEUCOCITI – PIASTRINE

EMAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione nel centro della Macedonia, tra i fiumi Aliacmo e Assio, comprendente 11 città tra cui Edessa, Pella e Berea; il nome, più tardi non conosciuto o mal inteso, ha assunto spesso, specialmente nella poesia, anche un significato più largo, per Macedonia ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – ASSIO – PELLA – BEREA

emazia

Dizionario di Medicina (2010)

emazia Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e. rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue, insieme con i leucociti e le piastrine. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro [...] cubo (come nell’anfiuma, un Anfibio Urodelo) a 6÷19 milioni nei Mammiferi; nell’uomo, normalmente, in un millimetro cubo di sangue sono contenuti circa 5.000.000 di e. (nella donna 4÷4,5 milioni). In tutti ... Leggi Tutto

emazia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emazia emàzia [Der. del fr. hématie, dal gr. haimátion "piccola quantità di sangue"] [BFS] Nella biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e [...] le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati del sangue (conferendo a questo la qualità di fluido strutturato) e la cui principale funzione è di trasportare ossigeno ai tessuti (nell'uomo le e. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

eritrocita

Enciclopedia on line

(o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia). Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli e., il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato [...] di globuli rossi di un individuo, dei quali esprime la ripartizione numerica in gruppi di dimensioni diverse. Eritrocitosi Aumento del numero dei globuli rossi contenuti in 1 mm3 di sangue oltre i valori ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROCITOSI – TUBERCOLOSI – ERITROCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrocita (2)
Mostra Tutti

globulo

Dizionario di Medicina (2010)

globulo Elemento corpuscolato del sangue: g. rosso, g. bianco (➔ emazia, leucocito). ... Leggi Tutto

EGE di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città macedonica, della provincia di Emazia, più tardi chiamata Edessa dal nome d'un suo sobborgo, in pittoresca posizione sopra le cascate di un ramo dell'antico Ludias, nell'odierna località Vodena [...] (dallo slavo voda "acqua"); è stata la più antica residenza e luogo di sepoltura dei re di Macedonia. Secondo la leggenda, suggerita dall'etimologia del nome, sarebbe stata fondata da Carano, fratello ... Leggi Tutto
TAGS: EMAZIA – LONDRA – ARGO

globulo

Enciclopedia on line

astronomia G. galattico Piccola condensazione oscura, che spesso si osserva in regioni galattiche ricche di gas. Biologia Elemento corpuscolato del sangue (➔ emazia; leucocito). G. polare Cellula rudimentale, [...] aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione meiotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASTRONOMIA – LEUCOCITO – APLOIDE – EMAZIA

agglutinabilita

Dizionario di Medicina (2010)

agglutinabilità La capacità, da parte dei globuli rossi, di subire agglutinazione. Ciò avviene per l’assorbimento sulla loro superficie di determinati antigeni che, legandosi ai propri anticorpi, coinvolgono [...] nell’agglutinazione l’emazia, che partecipa al processo da semplice supporto. ... Leggi Tutto

EMOLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici che distruggono completamente l'emazia (potassa caustica, soda caustica, [...] . Tra i principali agenti emolitici bisogna annoverare: 1. Le emolisine specifiche o emolisine da immunizzazione che agiscono sulle emazie della specie animale che ha fornito l'antigene. Se noi cioè iniettiamo ripetutamente in un animale i globuli ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO. 2 – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI – STREPTOCOCCHI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOLISI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
emàzia
emazia emàzia s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – In biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati...
glòbulo
globulo glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente alla serie rossa (g. rosso, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali