• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [55]
Biologia [24]
Patologia [20]
Biografie [9]
Fisiologia umana [5]
Zoologia [7]
Anatomia [5]
Chimica [6]
Immunologia [6]
Biochimica [5]

eritrocita

Enciclopedia on line

(o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia). Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli e., il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato [...] di globuli rossi di un individuo, dei quali esprime la ripartizione numerica in gruppi di dimensioni diverse. Eritrocitosi Aumento del numero dei globuli rossi contenuti in 1 mm3 di sangue oltre i valori ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROCITOSI – TUBERCOLOSI – ERITROCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrocita (2)
Mostra Tutti

eritrocateresi

Enciclopedia on line

Processo di fagocitosi delle emazie vecchie da parte delle cellule del reticoloendotelio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: FAGOCITOSI – EMAZIE

drepanociti

Enciclopedia on line

Emazie patologiche che per carenza di ossigeno assumono una caratteristica forma a falce. La conseguente anomalia ematologica è detta drepanocitemia o anemia falciforme o falcemia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: OSSIGENO – EMAZIE

eritrosedimentazione

Enciclopedia on line

Processo di sedimentazione spontanea delle emazie nel sangue in vitro, reso incoagulabile. La velocità di e. è un importante indice di laboratorio per la diagnosi orientativa nei confronti di alcune malattie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: EMAZIE

emeritrina

Enciclopedia on line

(o emoeritrina) Pigmento respiratorio contenuto nelle emazie anucleate di alcuni Anellidi Policheti. È una metalloproteina formata da 8 sub-unità identiche con peso molecolare 108.000, ciascuna contenente [...] 2 atomi di ferro. L’e. ha la proprietà di legare O, trasformandosi in ossiemeritrina in modo reversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METALLOPROTEINA – PESO MOLECOLARE – POLICHETI – ANELLIDI – EMAZIE

eritrosedimentazione

Dizionario di Medicina (2010)

eritrosedimentazione Processo di sedimentazione spontanea delle emazie nel sangue in vitro, reso incoagulabile. La velocità di e., o VES, è un importante indice di laboratorio per la diagnosi orientativa [...] nei confronti di alcune malattie ... Leggi Tutto

leptocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

leptocitosi Presenza in circolo di leptociti, reperto caratteristico della talassemia maggiore: sono emazie sottili, con un anello periferico di emoglobina, detti anche emazie a bersaglio. ... Leggi Tutto

policromatofilia

Enciclopedia on line

In istologia, proprietà tintoriale degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli basici (colore delle cellule immature). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ERITROBLASTI – ISTOLOGIA

EMOGLOBINURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la presenza nell'urina d'emoglobina disciolta, proveniente dalla dissoluzione di così grandi quantità d'emazie nel circolo sanguigno da superare il limite di capacità del fegato e della milza di assumere [...] brunastro (specialmente se l'emoglobina s'è trasformata per ossidazione in metemoglobina = metemoglobinuria), contiene molta albumina ma non emazie e il pigmento appare nel sedimento come granuli o cilindri. L'esame microscopico decide se si tratti d ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – EMOGLOBINA – FENACETINA – ALBUMINA – EMATURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINURIA (1)
Mostra Tutti

policromatofilia

Dizionario di Medicina (2010)

policromatofilia Proprietà tintoriale di alcune cellule, e segnatamente degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli [...] basici (colore delle cellule immature) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
emàzia
emazia emàzia s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – In biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati...
pappa
pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta opportunamente condita, usata soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali