Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] vita, sia all’interno di un ampio spettro di discipline scientifiche (dall’anatomia comparata alla paleontologia, dall’embriologia alla biogeografia), sia all’interno del dibattito filosofico, teologico, politico e culturale in senso lato.
Premessa ...
Leggi Tutto
Biologo (Mosca 1866 - ivi 1936), prof. di zoologia a Tartu (1898), poi a Kiev (1902) e a Mosca (1911-1930). Nel 1930 fondò un laboratorio di evoluzione morfologica e di paleozoologia presso l'Accademia [...] 'URSS, che in seguito prese il nome di Istituto di morfologia animale A. N. Severcov. Studiò problemi embriologici (sviluppo del cranio nei Vertebrati; sviluppo della regione branchiale) con indirizzo evoluzionistico. All'evoluzione dedicò numerose ...
Leggi Tutto
FOL, Hermann
Jean Strohl
Zoologo svizzero, nato a Saint-Mandé presso Parigi il 23 luglio 1845, scomparso nel 1892 col suo yacht Aster, probabilmente sulla costa mauretanica durante una crociera scientifica [...] ). Riprese i suoi studî di medicina a Heidelberg, Zurigo e Berlino, dove si laureò. Nel 1878 ottenne la cattedra d'embriologia a Ginevra, che occupò fino al 1886. La fama del F. deriva dalle ricerche sulla teratologia sperimentale dell'uovo di pollo ...
Leggi Tutto
PHISALIX, Césaire
Edoardo Zavattari
Nato a Mouthier (Doubs), l'8 ottobre 1852, morto a Parigi il 16 marzo 1906. Medico militare, nel 1884 lasciò l'esercito per assumere la carica di professore supplente [...] che tenne fino alla morte.
Estesissima è la produzione scientifica del Ph., che verte su numerosi argomenti di embriologia, anatomia e fisiologia comparata, patologia, microbiopatologia; ma la sua fama è dovuta soprattutto ai numerosissimi studî sul ...
Leggi Tutto
ORGANOGENESI o Organogenia
È lo studio dello sviluppo degli organi e dei loro sistemi nell'embrione. L'insieme di fatti che costituiscono l'organogenesi s'identifica nei processi di determinazione, di [...] in materiali differenziati localizzati nell'uovo (sostanze organo-formative).
Più comunemente si usa parlare di organogenesi volendo alludere all'insieme di quei processi che s'iniziano col differenziamento dei foglietti embrionali (v. embriologia). ...
Leggi Tutto
SELENKA, Emil
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò [...] di antropomorfi (Orango e Gibbone) che gli servirono per i suoi ben noti studî di anatomia comparata e di embriologia. Si occupò dapprima di Invertebrati marini (Oloturie, Echinidi, Gefirei, Planarie, ecc.) sui quali compì ricerche sistematiche ed ...
Leggi Tutto
VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuola normale superiore; poi [...] dell'Accademia delle scienze.
Si è occupato dei varî rami della botanica, ma specie di citologia, istologia, anatomia, embriologia. Ha studiato anche i batterî, le fermentazioni, i Mixomiceti, gli Ascomiceti. Ha proposto una nuova classificazione del ...
Leggi Tutto
TOLDT, Karl
Primo Dorello
Anatomista, nato il 3 maggio 1840 a Brunico (Pusteria) morto a Vienna il 13 novembre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1864, fu prima medico militare, indi assistente alla cattedra [...] anatomia di Vienna.
Scrisse più di 60 memorie sopra argomenti di tecnica, d'istologia, di anatomia macroscopica, di embriologia e di antropologia. Sono specialmente noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio ...
Leggi Tutto
vena
Alessandro Niccoli
Ricorre nelle Rime, nella Commedia e nel Fiore, quasi sempre per indicare un vaso sanguigno in genere.
Alla funzione delle v. di servire da condotto per la circolazione sanguigna [...] dedicato a illustrare, per bocca di Stazio, in che modo il sangue si muti in sperma. Secondo i comuni concetti dell'embriologia classica e medievale, la parte del sangue che è predisposta al concepimento, la più pura e perfetta, invece di essere ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] Neapel, Berlin 1893), con un volume di testo ed uno come atlante di sessantuno litografie, il D. descrive sviluppo embriologico ed anatomia di tutti gli apparati organici, e con altrettanta ricchezza di dati e precisione, i caratteri biologici quali ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...