CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] questa materia, di cui sostenne sempre l'importanza. Ma egli fu anche un sostenitore dell'importanza dell'istologia e dell'embriologia, per cui nel 1926, nella prolusione al primo corso di anatomia umana normale che tenne come professore di ruolo ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] " con quella dei soggetti adulti, diventando in tal modo anatomia esplicativa dei processi evolutivi e prodromo dell'embriologia. E mentre questi due nuovi metodi riformatori dello studio anatomico si riveleranno, a posteriori, fecondi per due ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Fabricius of Aquapendente, I-II, Ithaca, N.Y., 1942 (dove troviamo una traduzione inglese con ristampa dell'originale dei trattati embriologici del F. e una ampia bibliografia in References, II, pp. 785-809); G. Favaro, Galileo e l'A., in Atti ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] al fine di meglio comprendere le strutture anatomiche e le funzioni fisiologiche umane, furono ispirate anche le opere embriologiche e botaniche apparse a Londra negli anni Settanta, la Dissertatio epistolica( de formatione pulli in ovo, Londini 1673 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] vegetazione, in Effemeridi chimico-mediche, I [1805], 1, pp. 1-27). Uno dei suoi contributi più significativi riguardò l'embriologia, con l'anonima Lettera ad un amico sopra il sistema degli sviluppi (Firenze 1792), in cui assunse ma posizione assai ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] agli insetti. La costruzione, che molti giudicarono pura morfologia metafisica, senza alcun rapporto con i risultati della embriologia e delle ricerche filogenetiche, apparve infatti eccessivamente astratta allo stesso D., che la giudicò "tutta da ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...