Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] la p. di una parte caratterizza l’intero periodo dello sviluppo embrionale, compreso quello che precede ogni traccia di competenza.
Fisica e tecnica
Il lavoro di una forza, o di un sistema di forze, riferito ...
Leggi Tutto
(o macrolecitico o tebolecitico) In embriologia, si dice delle uova molto ricche di tuorlo, che hanno segmentazione parziale: per es. le uova degli Uccelli, dei Rettili, dei Condroitti. ...
Leggi Tutto
In anatomia, altro nome dell’epicele. In embriologia, la cavità principale del celoma (detta anche metaceloma) per distinguerlo dal miocele e dal nefrocele. ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] che si diramano fra i visceri e all’interno dell’apparato scheletrico. Contribuiscono all’aerazione dei polmoni, di regola piccoli negli Uccelli; al tempo stesso diminuiscono il peso del corpo e ne regolano ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] Muller, Developmental biology, New York-Berlin-Heidelberg 1997.
L. Raunich, G. Giudice, H. Manelli, Biologia dello sviluppo. Embriologia generale molecolare e comparata, Padova 1998.
Biologia dello sviluppo vegetale
di Ida Albanese
Gli studi della b ...
Leggi Tutto
Biologo francese (Auxerre 1904 - Parigi 1996), prof. di embriologia sperimentale al Collège de France a Parigi (1955-75). Membro dell'Académie des sciences (1963) e dell'Académie Française (1971). Compì [...] importanti ricerche sull'organogenesi e sulla teratogenesi, sull'endocrinologia e il differenziamento sessuale degli Uccelli, sulla rigenerazione nei Vertebrati e negli Invertebrati. Autore di opere divulgative: ...
Leggi Tutto
Embriologo belga (Liegi 1869 - Bruxelles 1930); prof. d'anatomia umana e di embriologia all'univ. di Bruxelles, socio straniero dei Lincei (1929). Ha contribuito alla soluzione di alcuni fondamentali problemi [...] di embriologia comparata dei Vertebrati; notevoli i suoi studî sulla meccanica dello sviluppo dell'uovo degli Anfibî. Ottimo il suo Traité d'embryologie des Vertébrés (1921). ...
Leggi Tutto
Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929); prof. di embriologia e fisiologia nell'univ. di Bologna (1912-29); socio nazionale dei Lincei (1926). Fu autore di [...] dei Mammiferi i corpuscoli del R.), e sui fenomeni che accompagnano l'embriogenesi e in particolare la gastrulazione. Redasse un trattato di embriologia generale (Fisiogenia, 1925), in cui sono compendiate tutte le sue ricerche e la sua dottrina. ...
Leggi Tutto
Biologo ucraino (Hołosek Wielki, Leopoli, 1875 - Cracovia 1944); prof. di biologia generale e di embriologia a Cracovia. Dal 1936 accademico pontificio. Ha dato contributi nel campo dell'embriologia descrittiva, [...] della meccanica dello sviluppo dell'embrione, dell'eredità e dei processi di rigenerazione ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...