Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] farsi risalire al diritto romano, solo riconoscendo prudentemente a tale concetto in ogni epoca romana un mero «stadio embrionale e inconsapevole», ricavabile dalla varie situazioni tutelate attraverso le actiones in rem, in quanto «accomunate da una ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] sugli organi emopoietici in condizioni normali e patologiche, ed estendendo le sue osservazioni all'emopoiesi del periodo embrionale, il F. giunse poi a formulare quella che doveva essere conosciuta come teoria neounitarista del processo emopoietico ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] distaccare i due giovani magistrati presso la Corte di cassazione (vi si insediano nel 1908) perché vuole organizzare un embrionale servizio di massimario della giurisprudenza. Dopo un anno, tuttavia, i due giovani, che trovano troppo "di vertice" la ...
Leggi Tutto
Cellula androgenetica
(*)
Cellula uniparentale, ossia derivata dalla fusione di due genomi paterni. Durante lo sviluppo dei Mammiferi, i genomi dei genitori non sono funzionalmente equivalenti, in quanto [...] e ginogenetici e ha fornito molte informazioni sugli effetti di tali geni. Gli embrioni androgenetici e ginogenetici mostrano una mortalità embrionale precoce, sopravvivendo fino allo stadio di 6÷8 somiti i primi e 25 somiti i secondi. Inoltre sono ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Nadia Canu
Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente [...] Le n. regolano la sopravvivenza, la crescita e l’acquisizione dell’identità morfologica e funzionale dei neuroni durante lo sviluppo embrionale. In questo periodo ogni popolazione neuronale si differenzia per il tipo di n. a cui è sensibile, e molti ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] più tardi a C. E. von Baer, con la sua opera sullo sviluppo del pulcino (1832), fondare la teoria dei foglietti embrionali dai quali derivano gli organi; teoria che fu poi perfezionata e sviluppata da Remak, Kölliker e His. Il von Baer, preceduto ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] eteromorfosi (R. G. Harrison e P. Pasquini, P. Brien).
Nei Vertebrati è opportuno distinguere i processi di rigenerazione embrionale da quelli che accadono nell'adulto. Negli embrioni la facoltà a rigenerare è legata ai fenomeni di determinazione (v ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] solamente nelle cellule della retina). Pertanto sapere dove (in quale tessuto) e quando (in quale fase o dello sviluppo embrionale o della vita postnatale) un certo gene è attivo può dare indicazioni molto preziose sulla sua funzione. Per studiare le ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] di tessuti particolari o di fasi diverse dello sviluppo embrionale o da regioni specifiche di cromosomi. Quest'analisi casi entro il 6° anno di età. È il tumore embrionale per eccellenza perché ricapitola lo sviluppo del suo organo corrispondente, il ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] sifone varia nel corso dello sviluppo individuale. Peraltro la prima loggia dei Nautili non sembra corrispondere alla loggia embrionale, che, ritrovata in Orthoceras, si presenta sotto la forma di una piccola loggia caduca accollata all'estremità del ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...