(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] opera dei metodi che prevedono una manipolazione dei gameti (per es., FIVET, fecondazione in vitro con trasferimento embrionale; oppure ICSI, iniezione di singoli spermatozoi nell'ovocita; v. fecondazione, in questa Appendice). Lo stesso embrione può ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] nuove proposte dei ricercatori, da quella di congelare preembrioni (1982) a quella di eseguire indagini genetiche sulle cellule embrionali prima dell'impianto (1990).
FIVET, ICSI e altre tecniche: diffusione e risultati
Tra le varie tecniche proposte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] istruzione e preparazione professionale (ricercatori, docenti, artisti).
Ancora, la crisi arrestava quel processo di decentramento, sia pure embrionale, che aveva interessato il core metropolitano di Buenos Aires e che avrebbe potuto preludere a un ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] acquistare a poco a poco il carattere di una quasi-civitas, cioè avere un'organizzazione cittadina, dapprima ridotta ed embrionale, poi via via sempre più vicina a quella della civitas: quando naturalmente non avveniva che un vicus, aumentando di ...
Leggi Tutto
Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] di materiali più grossi - costituisce il processo nutritore più importante, come, per fagocitosi, deve avvenire la nutrizione embrionale nelle prime fasi dello sviluppo.
Tale tipo di digestione, che rappresenta uno stadio per così dire primitivo ...
Leggi Tutto
Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] . Il terzo è caratterizzato da fenomeni di regressione.
I. Il primo periodo abbraccia diverse età: a) s'inizia con la vita embrionale e fetale, che per l'uomo si svolge normalmente nel decorso di nove mesi e che conduce, dall'epoca della fecondazione ...
Leggi Tutto
SPOROFILLO (da σπορά "seme" e ϕύλλον "foglia")
Enrico Carano
È il nome col quale nelle Pteridofite e nelle Spermatofite vengono indicate le foglie produttrici di spore. Lo sporofillo delle Pteridofite [...] pollinico o microsporotecio, prodotti dallo stame, che giustamente è ritenuto omologo del microsporofillo; 2. il sacco embrionale, o unica macrospora fertile, nell'ovulo o macrosporotecio, a sua volta formato dal carpello, omologo del macrosporofillo ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] , nelle Angiosperme infine, in rapporto alla riduzione della generazione gametifera, non si osserva un oangio ben differenziato ma come tale s'indica il complesso dell'oosfera e delle sinergidi situato all'estremità micropilare del sacco embrionale. ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] multimeriche dell'ECM. Esse hanno una distribuzione tessutale molto ristretta e sono più abbondanti nell'ECM dei tessuti embrionali. Si conoscono quattro tenascine: la tenascina C o antigene miotendineo o citotactina; la tenascina R o restrictina o ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] scientifica l'H. si occupò prevalentemente di problemi teorici della fisiologia. Dopo aver proseguito le ricerche sullo sviluppo embrionale dimostrando che da un uovo tagliato dopo il primo solco di segmentazione in due parti ineguali si ottengono ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...