L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , sono assai diffusi nell'America del Nord, in Inghilterra, in Germania, e in Isvezia. In Italia, dopo un primo esperimento embrionale a Roma nel 1911, ne vanno sorgendo in questi ultimi tempi; e se ne hanno p. es. a Milano (Albergo famigliare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e a quelle del Parlamento europeo e perfino un embrionale diritto alla tutela diplomatica e consolare.
Da una lettura complessiva, quindi, le innovazioni del trattato istitutivo della Comunità ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e Roberto Nobili, avevano proposto di considerarli come religioni germinali pervase da un sentimento della divinità allo stato embrionale e confuso, da condurre verso i rudimenti del cristianesimo43. Seguendo lo schema analogico già illustrato nel ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , con le ragioni impellenti della geografia, di un mercato economico non ancora unificato, con i condizionamenti dell’embrionale sistema delle comunicazioni, con il persistere di forti divaricazioni culturali a loro volta radicate nella lunga durata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] idee del tempo) divenne il principio regolatore dell'architettura morale dei tre regni, così in quella prima struttura embrionale indispensabile per ogni concezione poetica o d'altro genere, come in quella successiva ideazione e creazione con cui l ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] rurale veneto; si possono certo cogliere elementi favorevoli, realtà nuove e suggestive, sia pure ancora allo stato embrionale, ma nel complesso accanto ad ogni segnale positivo troviamo sempre un riscontro di segno opposto" e "tuttavia qualcosa ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...