DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] Augusta, Spagna) nel 1913.
Sulla base della statua è incisa in lettere latine la dedica di un certo C. Curio Avito. Il dadophòros veste il caratteristico costume orientale e si appoggia a un tronco che funge da sostegno. Nella parte inferiore del ...
Leggi Tutto
AULIUS FIDIUS, Gaius (C. Aulĭus Fidĭus)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente liberto greco con cognome latinizzato, del II-III sec. d. C., che firmò due statue rinvenute a Mérida (EmeritaAugusta, Spagna). [...] Entrambe le statue rappresentano una figura maschile acefala, togata; stanno tra loro in posizione opposta. Le iscrizioni appaiono incise direttamente sulla toga e vengono lette: l'una ex oficina g(ai) ...
Leggi Tutto
RHOPOS (῾Ρόπ[ος])
P. Moreno
Marmorario greco attivo a Mérida (EmeritaAugusta), in Spagna, in età romana.
Il nome di R. ricorre con quello di altri scultori greci: Mais(on), Hyllos, Sargeas, sugli elementi [...] architettonici del teatro di Mérida, attribuito all'età traianea, ma che potrebbe anche risalire alla fondazione augustea della città. In particolare il nome di R., inciso su di una cornice, è accompagnato ...
Leggi Tutto
ASELLUS (Asēllus)
L. Guerrini
Funditor romano, di epoca cristiana (III-IV sec. d. C.) con un'officina a Mérida (EmeritaAugusta, Spagna). Il suo nome appare infatti su una casseruola nell'iscrizione: [...] ex of(icina) aseel uter felix in deo, seguita da un segno di croce. Il Bellido ritiene che il nome Aseel sia una scrittura errata per Asell; non interpreta l'Uter che segue come un nome proprio; spiega ...
Leggi Tutto
SARGEAS (Μ. Σαργήας)
P. Moreno
Marmorario greco attivo a Mérida (EmeritaAugusta) in Spagna, in età romana.
Il nome di S. compare su di una cornice scolpita del teatro di Mérida, attribulto all'età di [...] Traiano (v. rhopos).
Bibl.: A. García y Bellido, in Archivo Español de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 8, n. V ...
Leggi Tutto
MAIS... (Μαίσ[ων])
Red.
Scultore greco la cui firma è stata rinvenuta su un frammento di un architrave di Mérida (EmeritaAugusta, Spagna). L'integrazione più probabile è Maison.
Bibl.: A. García y Bellido, [...] in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 8 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , verso il 75 d.C., sotto Vespasiano la città divenne colonia, soprattutto per i veterani (Colonia Flavia AugustaEmerita Ammaedara).
A. ebbe una notevole estensione, come testimoniano le rovine, con vaste necropoli e numerosi documenti epigrafici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] L’arc romà de Berà, Barcelona 1994.
J.L. de la Barrera, La decoración arquitectónica de los foros de AugustaEmerita, Roma 2000.
J. Arce (ed.), Centcelles. El monumento tardorromano. Iconografia y arquitectura, Roma 2002.
Arti figurative:
A. García y ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] luogo a un programma figurativo che a sua volta sarà ripreso in importanti città nelle province, come ad AugustaEmerita, capitale della Lusitania); inoltre, la decorazione architettonica e i moduli delle colonne dell’Eretteo stesso vengono adottati ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Agostino (De Civ. Dei, xvi, 8, 1), e nell'Historia Augusta (Pesc. Nigr., vi, 8; Treb., Trig. Tyr., xxv, , cfr. D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 8, n. 38).
Seleucus (Emerita, in Spagna, firma con Anthus [v.], A. García y Bellido, art. cit., n ...
Leggi Tutto