Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sotto della soglia di povertà si concentra nel Mezzogiorno.
A partire dagli anni 1970, mentre si esauriva l’emigrazioneitaliana all’estero, una consistente immigrazione è venuta a sostenere i tassi demografici e la popolazione ha ripreso a crescere ...
Leggi Tutto
società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] , di storia della geografia e di storia della cartografia, documentò l’emigrazioneitaliana all’estero, promosse la rinascita di una scuola cartografica italiana, e in generale intese supplire alle carenze dell’insegnamento geografico e coordinare ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Napoli 1896 - Roma 1987), prof. di geografia economica nell'Istituto Superiore di Scienze economiche di Bari dal 1930 e successivamente nell'Istituto Superiore Navale di Napoli (1936) [...] delle industrie in Italia (sulla quale, nel 1937, coordinò ricerche di varî altri studiosi), ai problemi dell'emigrazioneitaliana in Australia e in Belgio. Recò cospicui contributi alla conoscenza del Mezzogiorno (Il porto di Napoli, 1929 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 1943" (ii, p. 313). In Italia, tra il 1946 e il 1948, si registrano "numerosi accordi bilaterali" a favore dell'emigrazioneitaliana (p. 314). Nell'App. III venivano distinte le m. 'politiche', relative ai profughi e ai réfugiés nationaux espulsi dal ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] C. Bataillon, J. Gilard, Parigi 1988.
Sull'apporto dell'emigrazioneitaliana in America: A. Beretta Curi, El aporte de la inmigración italiana al desarrollo industrial del Uruguay 1875-1915, in St. Emigr., 1982, pp. 53-72; M. C. Giuliani Balestrino ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fino al 1927 affinché si riaprano al più presto e il più ampiamente possibile le vie già percorse in passato dagli emigrantiitaliani.
Culmine di questi tentativi sono le Conferenze di Roma del 1921 e del 1924, con le quali il governo italiano e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] M. Razzi (1997) Il re delle ‘bionde’. Storia vera di un contrabbandiere gentiluomo, Torino.
G. Rosoli (1978) Un secolo di emigrazioneitaliana, 1876-1976, Roma.
I. Sales (2006) Le strade della violenza. Malviventi e bande di ;camorra a Napoli, con la ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] statistica in Italia, Istat, Roma 1981.
A. Golini, F. Amato, Uno sguardo a un secolo e mezzo di emigrazioneitaliana, in Storia dell’emigrazioneitaliana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina, Donzelli, Roma 2001, p. 45-60.
Istat ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] un volume dallo stesso titolo (Roma 1907) che si legge ancor oggi come interessante documento sulle attività e le condizioni degli emigrantiitaliani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli Stati ...
Leggi Tutto
Rio Grande do Sul
Stato meridionale del Brasile, confinante con Argentina e Uruguay. Alla fine dell’Ottocento attirò una notevole emigrazioneitaliana e tedesca; in precedenza si era distinto soprattutto [...] per il coinvolgimento in guerre e rivoluzioni, tra cui la guerra dei guaraní e quella negli anni Trenta del 19° sec. contro le province del Rio della Plata, e per essere stato teatro di rivolte, come quella ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...