NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] in lembi in mezzo alle sabbie della depressione desertica interna; calcari e marne del Giurassico, costituenti la catena semilunare subito dopo le grandi conquiste arabe, provocando l'emigrazione di forti contingenti, rese sempre più deserta la ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] inferiore all'incremento naturale, data la forte emigrazione. I protestanti sono in grande prevalenza (solo 29.500), città universitaria, Stargard (35.700) nella zona collinosa interna sulla sinistra dell'Oder e a oriente Kolberg (30 mila), Stolp ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] mentre altre fonti di reddito erano date dalla possibilità di emigrazione all'estero e dall'attività di quei piccoli opifici delle .
Dialetti e storia. - Tuttora, nella parte più interna dei Tredici Comuni veronesi, che comprende con la testata della ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] . L'aumento di popolazione dal 1920 è stato minimo; l'emigrazione è abbastanza forte. Il capoluogo dell'Obwalden è Sarnen (5000 ab dei confederati contro l'Austria. Esso acquistò un'autonomia interna, che si sviluppò rapidamente; l'evoluzione si fece ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] Dai 196.187 ab., del 1841, si scende successivamente ai 134.252 del 1861, a 112.768 nel 1881; per la notevolissima emigrazione verso gli Stati Uniti, il movimento si accelera rapidamente e nel 1891 la popolazione scende a 95.702 ab. (87.187 nel 1901 ...
Leggi Tutto
LEPINI, monti (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] antiche, ovvero di fortificazioni e castelli medievali. Poveri di risorse, hanno dato in passato un forte contributo all'emigrazione, sia interna (verso la pianura pontina, il litorale e verso Roma e la Campagna) sia esterna (soprattutto a partire ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] confine fra le due Germanie; e quando l'emigrazione dalla Germania Orientale verso Occidente assunse dimensioni rilevanti, con la dottrina della ‛sovranità limitata' - anche sui regimi interni esistenti nelle due zone; e d'altra parte la coscienza ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] merci straniere deve essere combattuta perché crea disoccupazione all'interno. Nel 1662 William Petty afferma che è meglio bruciare 1946; tr. it., p. 255). I vincoli all'emigrazione di manodopera nazionale qualificata (per esempio, il divieto di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] normativa, rivelandosi efficace per il controllo e la tutela dell'emigrante (l. 31 genn. 1901, n. 23). Nella Camera 1953, pp. 81-134; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; P. Montsalon, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da linee. Ciascun lato del campo comprende un'area di rigore all'interno della quale è segnato il punto, posto a 11 m dalla linea di di Fagnano Castello, in provincia di Cosenza, e poi emigrato in Argentina) sia autentico. Dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...