ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a 2.362.000, il che porta il totale di venti anni di emigrazione meridionale a 4,2 milioni che, su una popolazione media di 19 punto di vista della produzione (il tasso di accrescimento del prodotto interno lordo fu in media del 5,6% all'anno) sia da ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dieci mesi dell'anno, il movimento di fuga e di emigrazione raggiunse il numero di circa 225.000 persone.
Questa valanga di profughi non rimase senza effetto sull'opinione interna della DDR, e non solo per la quasi onnipresenza della televisione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ) permane di per sé abbastanza bassa, ma esistono, soprattutto nell'interno, territori immensi (come il Wyoming, l'Idaho, il Montana, 'egli assassinato, a Los Angeles, da un giovane emigrato giordano. La posizione di Humphrey fu pure minacciata sulla ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] le organizzazioni sindacali, tradizionalmente legate al partito. All'interno stesso di quest'ultimo la crescita dei contrasti con i vincoli al commercio e agli investimenti ma non all'emigrazione dal M. verso gli USA), l'adozione di una tariffa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] è avuta una fase di crescita alimentata dalla domanda interna. Nel corso di questo quinquennio si è in particolare Fredi M. Murer, Daniel Schmid, Alain Tanner, ivi 1980; Cinema ed emigrazione, ivi 1981; G. Barblan, G.M. Rossi, Il volo della chimera ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a L, un'entrata indiretta cui segue un passaggio interno protetto da due massicce torri laterali. Tale tipologia non padre compare due volte, prima mentre legge, e dopo l'emigrazione del 1929, al lavoro nei campi. Abbandonata quella distanza, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] inferiori a quanto inizialmente previsto.
L'aumento sostenuto della domanda interna ha consentito di ridurre significativamente il tasso di disoccupazione, da involving Italian as the mother tongue, in Studi Emigrazione, 25 (1988), 89, pp. 83-97. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] civili, o anche la semplice risistemazione in alloggi all'interno della R., di gran parte delle forze armate acquartierate del resto, per ora, le premesse di una forte emigrazione russa. La pressione demografica, dopo il distacco delle repubbliche ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] di t (34 in imbarco e 18 in sbarco). Nella navigazione interna emerge lo scalo minerario di Koźle sull'Odra.
La rete ferroviaria a 30.000 unitމ, si ridusse sensibilmente attraverso l'emigrazione in Israele e nei paesi occidentali. Il V congresso del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] si è arrestato l'esodo e si è contratta l'emigrazione nei comuni minori, nonché il flusso immigratorio in quelli diffusione di questa cultura, caratteristica dell'area abruzzese, in aree interne. Per quest'ultimo aspetto si dispone di datazioni al C14 ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...