SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] promosse la definitiva trasformazione del castigliano in lingua ufficiale e letteraria; in politica interna si mostrò tollerante verso gli ebrei e, per impedire la loro emigrazione nel regno di Granata, fu tutt'altro che severo verso gli assoggettati ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel 1931 nell'America Settentrionale), molto più intenso è il flusso delle migrazioni interne, comprendendovi anche quelle volte alla Siberia (dove nel secolo XIX emigrarono oltre 7 milioni di ab.) e all'Asia centrale.
La composizione etnica dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] risentire delle diminuite possibilità del mercato interno: la disoccupazione, completa e parziale, cominciò ad assumere aspetti impressionanti, tanto più che molte industrie esportatrici finirono per emigrare, specie nel Canada (258 fabbriche in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] verso la Germania e la Danimarca. La diminuzione dell'emigrazione non è dovuta soltanto alle ragioni sopra accennate, di carattere esterno, ma anche a ragioni di carattere interno: riforma agraria, sviluppo della legislazione protettrice del lavoro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 4,9‰ (in Italia 10,1‰).
I movimenti d'emigrazione e d'immigrazione dall'esterno hanno avuto parte importante nel determinare modo che esso non può vivere senza l'estero, come all'interno le varie regioni non potrebbero vivere l'una senza l'altra. L ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di lei di cui 80,4 di debito estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito di guerra (contratto tra i principati e la Francia una corrente di emigrazione e di immigrazione, attraverso la quale penetrarono fra i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] più bassa di −10° può arrivare a 140 ed è massimo nell'interno del Norrland, dove pure è massima l'escursione annua (25°-28°); tien conto, almeno in parte, dei nati all'estero da emigrati svedesi, il numero di coloro che parlano svedese supera di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] più attivo si usava anche l'egiziano.
Quando gli Ebrei emigrarono nel paese, il commercio rimase in gran parte nelle mani dei tutti i contratti. Ma probabilmente essa è usata nel commercio interno assai più come misura dei prezzi, che non come mezzo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] (v. artiche, regioni), tutto il contorno di quel gran mare interno poteva già dirsi nelle grandi linee scoperto e dominato dagl'Inglesi; italiana nel Canada è stata ed è quella di trovare emigranti che vi si rechino con direttive precise. In molti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quelle che si costituirono in seguito alle antichissime emigrazioni sulle coste dell'Asia Minore, bensì le di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta 10, l'Australia 6 ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...