Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] taiwanesi ed è fonte di tensioni politiche per il paese, tanto interne quanto esterne. Così, nel corso degli ultimi vent’anni, e 3,5%. Da qualche anno, inoltre, Taiwan assiste all’emigrazione di decina di migliaia di suoi abitanti, che decidono di ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] divisione a metà dei prodotti".
La crisi libica, bloccando l'emigrazione, aveva acutizzato il fenomeno della disoccupazione di massa, il severo riserbo". La stessa B. troncava ogni polemica interna col dare per prima l'esempio delle dimissioni dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] -diplomatica tra i membri, al fine di rafforzare la presenza internazionale e la cooperazione in numerosi settori, dall’economia fino or sono, il Portogallo era considerato un paese di emigrazione, soprattutto verso le ex colonie come il Brasile. ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] dello stesso mercato nazionale e quindi non costituisce stimolo per l’attività produttiva interna. Infine, se è vero che il costo di formazione di un soggetto che emigra è a totale carico del Paese di origine, la perdita subita dal Paese di nascita ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] in misura diretta che indiretta, dal fenomeno dell’emigrazione: migliaia di persone partono, infatti, dalle coste chiaro modello di transizione e che l’attuale quadro politico interno è reso incerto dal proliferare delle rivendicazioni da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] più di 600.000 abitanti (un decimo del totale) siano emigrati in Argentina e che molti altri abbiano scelto l’Europa come destinazione la sua presenza sul proprio territorio.
Altra minaccia interna è poi costituita dall’Ejército del Pueblo Paraguayo ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] governo di unità nazionale è infatti stata trovata all’interno della Sadc. L’avvicendamento tra Thabo Mbeki e Jacob decennio ha reso lo Zimbabwe il paese con il più alto tasso di emigrazione al mondo. Si stima che dei 13,6 milioni di abitanti che il ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] lettone è decresciuta del 15% a causa della imponente emigrazione dal paese e del calo delle nascite. Sotto il alla crisi internazionale del 2008, trainata dalla crescita della domanda interna, a propria volta resa possibile da un’espansione del ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] d’altra parte, uno dei più gravi fattori di tensione interna al paese e uno dei motivi d’attrito nelle relazioni è infatti diminuita del 15%, come conseguenza sia del tasso di emigrazione (nel 2008 in Finlandia vivevano circa 22.600 estoni), sia ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] – di fatto un regime militare – poi.
L’instabilità interna è dovuta principalmente alla composizione etnica della popolazione figiana: il diminuita, contribuendo per quasi l’80% all’elevata emigrazione che caratterizza il paese (−2,5 persone ogni ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...