ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] Roma. Il 18 marzo 1849 il Comitato esecutivo della Repubblica romana gli dette il comando della Legione dell'emigrazioneitaliana (Legione italiana) e l'incarico di organizzarla; alla fine di aprile, la Legione aveva un effettivo di circa 600 uomini ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] 25 gennaio. Nel dicembre dello stesso anno fu eletto, sempre a Genova, fra i delegati del Comitato di soccorso per l'emigrazioneitaliana. In seguito alla seconda spedizione in Lunigiana, tentata nel maggio 1854da F. Orsini e da altri mazziniani, l'A ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
De Séta, Vittorio. – Regista e sceneggiatore (Palermo 1923 - Sellia Marina 2011). Grande artefice di un cinema ‘della realtà’, espresso sia con la forma del documentario, ma con forti [...] human rights for all, è girato in Aspromonte ed evoca lo specifico articolo della Costituzione attraverso vicende di emigrazione (italiana) e immigrazione (africana), ma anche l’interazione fra i pochi rimasti nel proprio paese (Pentedattilo) e chi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] noi, l'arte non poteva essere se non profetica. Gli Italiani non avevano da tre secoli vita propria spontanea ma esistenza di s. II, LXVI (1926), pp. 1-67; A. Lewak, G. M. e l'emigrazione polacca, in Il Risorg. ital., 1925; G. K. Roberts, G. M. e l' ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni Francesco
Uomo politico, nato a Londra il 12 ottobre 1904, figlio di Olindo Malagodi. Si dedicò a studî politici ed economici, poi, entrato in banca, compì una rapida carriera. È stato [...] direttore generale della Banca Francese e Italiana per l'America del Sud, direttore centrale della Banca Commerciale, difatti la scissione della sinistra liberale).
Ha scritto: Le ideologie politiche, Bari 1928; Rapporto sull'emigrazione, Roma 1952. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Reich nel periodo dell'Asse, Firenze 1992, e Cesare Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell'emigrazioneitaliana 1937-1945, Torino 1998.
158. Il servizio 'notizie da casa' ha iniziato la sua attività a Ca' Farsetti, "Il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Romeo, Risorgimento e capitalismo, Laterza, Roma-Bari 1998.
G. Rosoli (a cura di), Un secolo di emigrazioneitaliana. 1876-1976, Centro studi emigrazione, Roma 1978.
A. Rossi, Dell’arte della lana in Italia e all’estero, giudicata all’Esposizione di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] ).
L’Italia delle migrazioni interne, a cura di A. Arru, F. Ramella, Roma 2003.
Andare, restare, tornare. Cinquant’anni di emigrazioneitaliana in Germania, a cura di F. Carchedi, E. Pugliese, Isernia 2006 (in partic. S. Haug, Storia d’immigrazione e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] del 1995 di Massimo Campanini o la ricerca di Angelo Negrini Una questione di chiesa. Problemi religiosi e pastorali dell’emigrazioneitaliana in Germania (del 2001) che nelle vie specializzate di Claudiana per il protestantesimo e di Giuntina per l ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] olio verso mercati, quelli americani, che, investiti proprio in quegli anni dal massiccio flusso dell'emigrazioneitaliana, erano particolarmente ricettivi verso prodotti alimentari nazionali. Nel 1910 la ditta, conservando la medesima ragione ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...