Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] che si va potenziando, «La luce», 10, 9 marzo 1962. Dall’articolo si evince che la comunità che raccoglieva emigratiitaliani provenienti, tra l’altro, da Viterbo, Trieste, Domodossola, San Salvo (Chieti), Brescia, Trento, Pesaro.
63 «La Luce», n. 10 ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] (2006), film quasi tutto girato in interni per mancanza di mezzi economici, che racconta la dura storia dell’emigrazioneitaliana in America all’inizio del Novecento, Crialese trova il modo di inserire un’affascinante sequenza iniziale in cui, negli ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] ’ in Europa, cioè ‘controllata’ attraverso accordi tra i Paesi); dall’altro, l’incrociarsi di questa fase dell’emigrazioneitaliana (l’emigrazione transoceanica declina già dopo la metà degli anni Cinquanta, mentre quella europea ha il suo apice nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] più belle degli anni Cinquanta.
Dalla ricostruzione agli anni del boom
Nel secondo dopoguerra l’emigrazioneitaliana all’estero non rallentò, anzi: 250.000 persone emigrarono nel 1954, e la media si alzò ancora negli anni successivi. Alla traversata ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] aderisce al Partito comunista, occupandosi di politica agraria. Dopo un arresto, esule in Francia, lavora nell’emigrazioneitaliana. Dopo essere stato, in continuità con i suoi trascorsi migliolini, sostenitore della politica dei fronti popolari ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] a oggi non prevedibili per quanto umanamente auspicabili, semmai sulla base di un recupero di memoria dell’emigrazioneitaliana nel mondo tra Ottocento e Novecento.
Instabilità economiche
Hanno come oggetto di attenzione la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] prese così l'abitudine di trascorrere lunghi periodi fuori dalla Lombardia, principalmente in Francia a contatto con l'emigrazioneitaliana e con i viaggiatori di altri Stati della penisola. Presso Cristina di Belgioioso conobbe, tanto per fare un ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] quanto velenosi!» (cit. in Pagliano Ungari 1967, p. 71). Tuttavia Croce non fu il punto di riferimento esclusivo dell’emigrazioneitaliana antifascista in Francia, essendo la sua prospettiva non condivisa da alcune aree e figure significative di tale ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] del flusso migratorio verso i paesi transoceanici (fra il 1883 e il 1890 infatti il ritmo dell'emigrazioneitaliana verso le Americhe risultò triplicato rispetto a quello degli otto anni precedenti) e dall'approvazione di provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] (tra questi Carlo Cattaneo e Giuseppe Mazzini), dove si costituì per qualche mese un ritrovo generale dell’emigrazioneitaliana. Non smentì la sua personalità inquieta e passionale. Rientrato in servizio nella divisione lombarda affiancata all ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...