MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] lettere, Esami privati, reg. 10 F5; Esami pubblici, reg. 10 F11; Arch. di Stato di Torino, Comitato centrale dell’emigrazioneitaliana, II serie, m. 53, f. 918; Genova, Arch. storico comunale, Tribunale della provincia di Genova, Atti di morte 1860 ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] e filosofia, a.a. 1980-81; E. Santarelli, A. L., in Belfagor, XXXVIII (1983), pp. 299-308; L'Italia in esilio. L'emigrazioneitaliana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, s.v.; Il ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] -313; Museo centrale del Risorgimento, Carte La Cecilia, vol. 14, f. 71; Archivio di Stato di Torino, Comitato centrale dell’Emigrazioneitaliana, s. 1, m. 72; Segreteria degli Interni di Torino - Gabinetto (1842-1860; 1863-1866), m. 8.
L.C. Farini ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] di Calcutta; J. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 345-347; N. Cuneo, Storia della emigrazioneitaliana in Argentina, Milano 1949; C. De Negri, L’attività geografica di A. O., in Annali di ricerche e studi di ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] periodo dei grandi calori estivi. Nell’Avvenire coloniale d’Italia: nozioni utili all’emigrante, Zona indicava come località più propizie all’emigrazioneitaliana le regioni temperate delle Americhe e all’Oceania.
Zona sposò la trentina Ida Anderlini ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] italiano all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente in Cile per realizzare progetti e trattative a favore dell’emigrazioneitaliana in America latina.
Nel 1957 fondò il Collegio Pareto e la Scuola d’applicazione di economia e tecnologia industriale ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] 1906, pp. 3-30; 16 giugno 1906, pp. 561-586), poi riuniti in volume (Attraverso gli Stati Uniti per l’emigrazioneitaliana, Torino 1913).
In questi articoli, che si segnalano per efficaci descrizioni del paesaggio del Sud e dell’Ovest degli Stati ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] d’esplorazioni geografiche e commerciali, orientando alcuni obiettivi verso la Cina, l’Estremo Oriente, l’America e l’emigrazioneitaliana verso quei territori, anche se non cessarono le iniziative in Africa, come quelle legate ai soccorsi della ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] la sconfitta di Novara, il C. promosse insieme con altri la commissione, poi Comitato genovese di soccorsi per l'emigrazioneitaliana (manifesto del 16 genn. 1850), che nasceva con un programma di "grande imparzialità, non volendosi fare lo strumento ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] fino al 1557 dal bresciano Massimiliano Martinengo, la Chiesa divenne un solido punto di riferimento per tutta l’emigrazioneitaliana.
L’emigrazione dal Piemonte per motivi di fede seguì l’andamento delle persecuzioni e fu particolarmente intensa nel ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...