In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Federazione di Piacenza, che è la più potente organizzazione italiana per il commercio cooperativo delle materie utili all'agricoltura n. 3134, e dai progetti in corso per l'emigrazione interna e per la colonizzazione.
Cooperaziione operaia di lavoro. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] anni. La Turchia ha continuato a presentare un'emigrazione di lavoro abbastanza cospicua verso i paesi capitalisti sviluppati economico (paesi socialisti), Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana, Milano 1972. Elaborazioni d'insieme per l'A ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] a una sapienza tecnica organizzatrice, nel periodo lombardo l'emigrazione sul Reno e in Francia dei maestri di muro in forma diversissima: sia che si tratti di regioni come le italiane, in cui occorre non esagerare nelle aperture verso l'esterno e in ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , che testimoniano pure della parte attiva presa dai viaggiatori italiani moderni all'esplorazione etnologica; ad esse si è poi culturali, sia da attribuirsi a invenzioni indipendenti o all'emigrazione da un comune centro di origine. Il Ratzel stesso ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , Roma 1929; L. Chiala, Pagine di st. contemporanea, Torino 1895; Carletti, La Tunisia e l'emigraz. italiana, in Bollettino dell'emigrazione, 1903; B. Francolini, Sotto la terra. Le miniere della Tunisia. L'agricoltura. Le popolazioni. Il lavoro ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . La campagna, nonostante l'affluire di volontarî, anche garibaldini italiani, si risolse in una serie di sconfitte. La Serbia fu nel 1918. Intanto il governo, d'accordo con gli emigrati serbi, croati e sloveni delle provincie austriache, che sin ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] E. Migliorini, Pubblicazioni geografiche recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, p. 885, App. causati pure da motivi politici e religiosi. All'emigrazione, ormai tradizionale, dei Cinesi verso il Siam, la ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e profondo. Si scende infatti dalla soglia trasversale e dalle rive italiane e albanesi, prima con pendenza dolce fino all'isobata di dei traffici nel Mediterraneo d'occidente. Né l'emigrazione greca che pur fondò importanti colonie sulle rive dell ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] accanto a viaggi di circumnavigazione ricchi di risultati (Vettor Pisani italiana 1882-84; Enterprise inglese 1883-88; Vitjaz′ russa che cercava uno sbocco ai proprî bisogni con l'emigrazione su larga scala nelle terre australiane (e infatti anche ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] uno dei primi esempî di opere bastionate secondo le forme italiane, e si vuole che fosse progettata dal pittore Leonbruno ( . Il movimento demografico non è molto intenso: sia l'emigrazione sia l'immigrazione sono poco notevoli.
Del territorio, circa ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...