LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] a suon di monete d'oro della libertas cittadina. L'emigrazione lucchese viene via via riducendosi e trasformandosi col sec. XVI quando già fiorisce in tutti gli stati italiani ed europei una propria organizzazione di produzione e di traffico, quando ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] serrata valutazione critica. Nei conflitti d'ideali dell'emigrazione, egli sviluppò il suo pensiero e diede al Croce, Napoli 1892; Saggi critici, 3ª ed., Napoli 1874; Storia della letteratura italiana, 1ª ed., Napoli 1870-71; 1ª ed. critica a cura di ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] e una lunga fase di belligeranza interna inducono all'emigrazione. Circa il 78% dei Sudanesi è stabilmente insediato regione di Khartum ha continuato a dar luce sul Neolitico per merito degli Italiani a Geili (al-Geylī) e a Saggai (al-Saqqā'ī), dei ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] elevate: un forte contingente le fu dato dall'emigrazione dalla Germania, in conseguenza delle leggi ostili ai ), Londra 1935; il settimanale Israel (Roma-Firenze) in lingua italiana dà, di mano in mano, le informazioni essenziali sul sionismo. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] è sempre notata una forte emigrazione verso la Pianura Padana. Per lo più gli emigrati dal Verbano si dedicavano, 1:50.000, Genova 1891; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, NOvara e Roma 1917; V. Novarese, Gli apparati morenici wurmiani del ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] 8704, l'oscillazione essendo da attribuirsi soprattutto all'emigrazione. Il centro vero e proprio raccoglieva circa ivi 1885; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; R. van Marle, Italian Schools of Painting, I e VIII, L'Aia ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d'Este è il museo civico braccia che ha tenuto dietro alla decadenza del vigneto, all'emigrazione temporanea e al richiamo delle industrie, e in parte anche ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] .828), diminuzione causata interamente dall'eccedenza dell'emigrazione sull'immigrazione, ché l'eccedenza dei nati L'Arte, XIII (1910), pp. 335-352; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927 (v. l'indice); A. Motta, Vezzolano ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] in dimore isolate. A differenza dei luoghi vicini, l'emigrazione temporanea è scarsa.
Monumenti. - La citta di la città visse la torpida esistenza degli altri centri minori italiani. Nel 1553 aveva ottenuto di separarsi dalla luogotenenza di ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] quasi un millennio Canton è altresì il principale centro di emigrazione della Cina.
Monumenti. - Sono specialmente da ricordare: il 1329. Nel 15 16 Raffaele Perestrello, portoghese di origine italiana, cugino della moglie di Colombo, vi giunse su di ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...