MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] principio del sec. XX a motivo del forte contributo dato all'emigrazione transoceanica; nel 1931 furono censiti 47.440 ab. Nella parte . - Per i monumenti: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il Medioevo), Torino 1927; E. Bertaux, l'art ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] e nella parte pedemontana, è notevole l'emigrazione temporanea nella vicina Francia.
Le comunicazioni sono autobus.
Bibl.: D. Gribaudi, Sul nome "Canavese", in Rivista geografica italiana, 1928; R. Bardone, Guida del circondario d'Ivrea, voll. 3 ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] ; e, a rivendicare, con la parola della scienza e della storia, l'italianità atesina, aiutò l'Archivio di studi per l'Alto Adige.
Allorché il problema dell'emigrazione cominciò a preoccupare il paese, la Dante, conseguente alla sua missione di difesa ...
Leggi Tutto
L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] industriali, per la legge sulla emigrazione, da affiggersi in luogo visibile nelle navi che trasportano emigranti, ecc. L'affissione è ai termini della legge 29 marzo 1903, in Giurisprudenza italiana, 1908, 209; G. Borsi, La municipalizzazione del ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] 1871, di 13.354 neI 1901 (diminuzione dovuta alla forte emigrazione), di 14.745 nel 1931, dei quali la massima parte , Storia di Rossano, Roma 1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; E. Galli, Un restauro monumentale ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] dànno un'impressione maravigliosa.
Hong-kong è un centro di emigrazione. Gli emigrati furono 140 mila nel 1925; 216 mila nel 1926; 285 editoriale europeo e cinese. Una missione cattolica italiana dell'Istituto pontificio di Milano provvede ai bisogni ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] buoni amici, un posto di bibliotecario nel Museo nazionale dell'emigrazione polacca a Rapperswil in Svizzera (1892-96), donde passa alla Soggiorna spesso all'estero (a un primo viaggio alla riviera italiana e in Corsica del 1902, segue un più lungo ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] dedicata agli anni della formazione spirituale del giovane S. in Polonia fino alla sua emigrazione negli Stati Uniti, Love and exile (1984; la traduzione italiana del trittico, Ricerca e perdizione, era già apparsa due anni prima). La narrativa dell ...
Leggi Tutto
PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] visto un aumento più rapido: 6949 ab. nel 1901; poi l'emigrazione, come in altri centri dei Lepini, ha rallentato il ritmo dell in Amer. Journal of Archaeology, XV (1904), p. 44 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] nell'Argentina, e ritornò persuaso che fosse necessario sostituire alla politica d'emigrazione una politica d'espansione, adoperando a profitto d'Italia le energie italiane che i popoli stranieri adoperavano a profitto proprio. La teoria nazionalista ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...