OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] 5 concentrati nel paese. Notevole importanza ha a Osoppo l'emigrazione, soprattutto temporanea (invernale e primaverile). Osoppo ha una . Riprese una funzione guerriera, e questa volta italiana, durante la rivoluzione nazionale del 1848, quando ...
Leggi Tutto
KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] Mosca il governo veniva assunto dai bolscevichi. Nell'emigrazione K. ha svolto un'attività politica assai intensa A. Kerenski, La révolution russe (1917), Parigi 1928 (trad. italiana, Milano 1932); V. I. Lenin, Raccolta completa delle opere, XIV ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] meno di 2000 agglomerati nel centro urbano. Già notevolissima l'emigrazione verso l'America Meridionale. Centri minori sono il Passo arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, iii, Milano 1937, p. 678. ...
Leggi Tutto
È così chiamata la valle della Mera, o Maira, affluente di sinistra del Liro, nel bacino dell'Adda. Si estende dal passo di Maloja (m. 1811), che la separa dalla valle dell'Inn o Engadina, fino a Chiavenna [...] di cattolici a Castasegna ed a Vicosoprano, oltre gl'Italiani abitanti nella valle. L'istruzione ed il benessere generale si vanno sempre più diffondendo per le ricchezze accumulate dagli emigrati all'estero, per il commercio di transito fra l ...
Leggi Tutto
Villaggio appartenente al circondario di Cittaducale, oggi aggregato con questo alla provincia di Rieti, situato a 835-860 m. di altezza su uno sprone del M. Ciambella (1482 m.), che si protende sulla [...] stazionaria, perché all'eccedenza della natalità fa riscontro una forte emigrazione.
Accùmoli è costruita sulle rovine di un vicus romano. Fu Giorn. Arcadico, Roma 1825; E. Calzini, Accùmoli, in Rass. bibliogr. dell'arte italiana, 1910, n. 14, p. 9. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. Il centro capoluogo è situato a 647 m. s. m., sul contrafforte tra la valle del Cervaro e la val Biletra, e mentre l'abitato si sviluppa maggiormente lungo quest'ultima [...] cereali e bestiame. Per il forte contributo dato all'emigrazione, il comune di Bovino registra nel 1921 un Nicastro, Vestigia di antichità romane nel comune di Bovino, Teramo 1919; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Udine, il quale ha assunto questa nuova denominazione il z9 marzo 1923; si chiamava prima Pasian Schiavonesco (probabilmente dal nome d'un fondo romano, Pacilianus o Basilianus, [...] inferiore di 900 persone alla popolazione legale, indice della notevole emigrazione temporanea. Nel 1921 gli abitanti erano 5946, di cui 1212 del paese, nell'ottobre 1917, la cavalleria italiana arrestò per breve tempo con sfortunato valore l' ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] Corte di arbitrato, nella Camera di commercio internazionale, nel Comitato permanente per l'emigrazione interna, nell'Opera nazionale dopolavoro e nella Croce Rossa italiana. Dal marzo 1928 fino a tutto il 1934, ha tenuto la presidenza del Banco ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] corruzione e i legami tra mondo imprenditoriale e politica.
Una pace italiana
L’Italia ha giocato un ruolo di primissimo piano in Mozambico.
Il Mozambico ha sempre registrato alti tassi di emigrazione verso il Sudafrica. Secondo le statistiche, 75 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] questione sociale (cioè alla pressione sulla società italiana delle masse proletarie in soprannumero), come anche al problema di arrestare la continua emorragia di forze popolari dovuta all'emigrazione verso gli Stati Uniti. Quest'idea ricevette ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...