Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] le aree depresse del Nord-Est, ancora terre di emigrazione, e i grandi poli urbani del Nord-Ovest, attorno di quale sia stata la nuova frontiera del benessere per gli italiani degli anni Ottanta.
L’aumento della spesa sanitaria è estremamente elevato ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] a) l'Europa democratico-cristiana del secondo dopoguerra; b) la Democrazia Cristiana italiana; c) lo spostamento a destra della CDU in Germania e del MRP lotta contro la disoccupazione e l'emigrazione forzata, valorizzando le risorse naturali della ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] Atlantico, ricordiamo per la loro importanza, oltre a G. Gurvitch, emigrato russo stabilitosi in Francia dopo il 1924, e a E. Lévinas di Heidegger suscitò a sua volta l'interesse di pensatori italiani come E. Castelli, L. Pareyson e altri ancora, ma ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] militari – da solo (seppure non completamente, essendosi stabilito vicino ai suoi fratelli emigrati). Quindi, mentre mia madre ha avuto un rapporto ufficiale con la lingua italiana, attraverso la scuola, l’esperienza di mio padre in questo senso è ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] lingua croata. Penso che le persone di Acquaviva si sentano Italiani con qualcosa di speciale e non croati deportati in un oltre che in Sicilia e in un largo numero di comunità emigrate nell’Italia del Nord, Belgio, Germania, Stati Uniti, Argentina, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] problema dell’esistenza si ridusse in quegli anni terribili per milioni di italiani, prima ancora che sfuggire ai bombardamenti e alle violenze, a una presenti nel mercato del lavoro, sull’emigrazione, ma tralasciava completamente i consumi alimentari ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di quella società finirà col corromperlo. Egli opera dunque una secessione; emigra con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o volta che era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a Mussolini e a ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] – Lenno (Como), Riccione (Rimini), Albenga (Savona) – raccoglie certamente l’eco di vicende storiche condivise dalla società italiana (l’emigrazione, le guerre coloniali) al di là del significato linguistico che i nomi portano, siano essi intesi nel ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in quanto a PIL per abitante si trovava al di sotto della media italiana ancora nel 1951, ma cinquant’anni dopo è ormai in testa, avendo non può. La riprova forse decisiva di ciò è nell’emigrazione, dal Sud al Nord e di recente sempre più all’ ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] che, al di là delle non brillanti performance dell’economia italiana negli ultimi due decenni, nel lungo periodo i divari reddito in un’altra, per es. perché pendolari o perché emigrati se si tratta di forza lavoro, il reddito primario è attribuito ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...