DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] sulla Biblioteca della Camera e sul fondo per l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, di sett. 1914; La Dalmazia d'oggi, in La Dalmazia. Sua italianità; suo valore per la libertà d'Italianell'Adriatico, Genova 1915; Dalmazia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] dell’Europa, Milano 1947; Cinque anni a palazzo Chigi: la politica estera italiana dal 1947 al 1951, Roma 1952; Diario, in Nuova Antologia, 1967 43, pp. 31-57; Id., Gli Alleati e l’emigrazione democratica antifascista (1940-1943), Firenze 1982, p. 1 e ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] interesse per le rivoluzioni avvenute poco prima negli Stati italiani e ora per quella polacca e infine che il collaborò a dar vita al Comitato di soccorso in favore degli emigrati. Escluso dall'amnistia, ebbe dal governo la cittadinanza sarda ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] opere teatrali (1754-1794) di N. P., in Rivista musicale italiana, VIII (1901), pp. 75-100; M. Bellucci La Salandra Napoli a Parigi: P. contro P.?, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento, a cura di D. Bozzi - L. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] articolo sui fattori del ritardato sviluppo del Mezzogiorno (Emigrazione e industrializzazione nel Mezzogiorno, in Moneta e credito, protezione dell’investitore: teorie, misura e pratica, in Rivista italiana degli economisti, 2005, vol. 10, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] La Basilicata e il «Nuovo Mondo». Inchieste e studi sull’emigrazione lucana (1868-1912), a cura di E.V. Alliegro, Potenza 2001, pp. 186 s., 230 s.; A. Castagnoli - E. Scarpellini, Storia degli imprenditori italiani, Torino 2003, p. 41. Su uno dei sei ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] , Notizie sulla vita di Cassiano Dal Pozzo..., in Miscellanea di storia italiana, XV, Torino 1874, pp. 155, 317, 327; G. , I “cargnelli” in Istria. Materiali per uno studio sull’emigrazione carnica nella Venezia Giulia durante i secoli, in Atti del XV ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] 1996. Si vedano inoltre G. Pedroli, Il socialismo nella Svizzera italiana 1880-1922, Milano 1963, ad ind.; R. De Felice, . Galli, Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell’emigrazione politica antifascista, Firenze-Milano 2005, ad ind.; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] pp. 229-265; Intorno all'influenza delle risaie sulla salute, in Gazzetta medica italiana - Lombardia, n. 49, 7 ott. 1867 (pseudonimo "Carlo Ferererio"); Intorno all'emigrazione che avviene nel circondario di Gallarate ..., Milano 1868, anche in Rend ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] Nel marzo del 1936 guidò con successo una missione italiana in Germania, occasionata dall'intento di stipulare un accordo norme per il rimpatrio dei cittadini germanici e per l'emigrazione degli allogeni tedeschi dell'Alto Adige in Germania" (Toscano, ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...