LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] , a cura di F. Lomonaco, Napoli 1992, pp. 53-61. Per le pubblicazioni più recenti: A.M. Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), prefazione di G. Galasso, Napoli 1992, pp. 425-441; A. De Francesco, La prima edizione del ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] , ad ind.; A. Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2001; Le relazioni italiane dell’emigrazione di Kossuth 1849-1866, a cura di E. Nyulászi-Straub, Budapest 2003, ad ind.; A. Scirocco, Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] N. Cortese, Napoli 1970, I, pp. 390, 404, II, pp. 230, 357, 378, III, pp. 169, 228; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 414, 540; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] 1985; Il socialismo al bivio. L’archivio di Giuseppe Faravelli 1945-1950, Milano 1990; A. Bernabei, Esuli ed emigratiitaliani nel Regno Unito 1920-1940, Milano 1997; L. Sponza, Divided loyalties. Italians in Britain during second world war, Berna ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Questo episodio diede inizio in Piemonte al fenomeno dell'emigrazione politica, così come negli stessi anni stava avvenendo in dovettero adoprarsi, come membri del governo, contro l'unità italiana propagandando l'annessione; e a tale scopo il C. fu ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] rivolgere al papa la preghiera di non tradire la causa italiana. Quanto alla condotta della guerra, mentre il 20 giugno , ad Indicem;sulla attività politica dal 1849 al 1860, L'emigrazione politica dal 1849al 1857,Fonti e memorie, I-III, Modena 1957 ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] che la lavorino, a loro volta costretti all'emigrazione dalla miseria, e affida tutte le proprie speranze . J., scrittore molisano, Napoli 1994; Id., Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani, Roma 1996, ad ind.; A. Rossini, J. e il suo romanzo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] C., fu il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con gli altri Stati italiani. A tale scopo, tra il luglio e l'agosto, Firenze 1967, ad Indicem; C.Ridolfi, Giornale della mia emigrazione politica dalla Toscana nel 1849, a cura di S. Camerani, ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] p. 208), un altro si aprì nel nome della commedia all’italiana con l’attore romano Sordi, interprete di Il vigile (1960), Il medico della mutua (1968) e Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971).
Altre pellicole, non molto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] . 136-138; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sull’emigrazione religiosa lucchese nel secolo XVI, Pinerolo 1935, passim; G. Miani, Arnolfini, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 257-260; Id., Arnolfini, Girolamo ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...