GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 466 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese nel secolo XVI, in Riv. stor. italiana, LI (1934), pp. 470 s.; S. Therault, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] stretto contatto con gli ambienti dell’emigrazione politica, convertì le iniziali inclinazioni ), ibid., XIV (1929), 16, pp. 57-68; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 396 s.; C. Dossi, Note azzurre, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] per sua natura conflittuale come quello dell'emigrazione: su di lui che credeva ciecamente nell il 1848 il L. fu in contatto con moltissimi esponenti della democrazia italiana; d'altronde, l'esistenza del Protocollo della Giovine Italia (per il quale ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] e "la funzione odiata e talvolta sanguinolenta di abbassa salario" cui si erano piegati troppi emigranti (il C. ricorda ad esempio i quattromila muratori italiani presenti in Germania) che cominciarono, sempre più numerosi, ad iscriversi, invece, ai ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] con il barone D. Borel, consigliere della regina, con P. Rossi, col Sainte-Beuve e con i rappresentanti dell'emigrazione moderata italiana. Si occupò, in quel periodo, della ristampa dei Prolegomeni e di un'edizione del Saggio sul bello del Gioberti ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] delle opere del B.); M. Bernardini, Guida della stampa Periodica italiana, Lecce 1890, pp. 104, 715; F. Nani Mocenigo, , III (Catalogo), Milano 1960, p. 119; S. Cella, L'emigrazione veneta in Piemonte fra il 1848 e il 1852, in Nova Historia, XIV ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] e la cultura ligure del Cinquecento, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, XCVI (1984), 2, pp. 1-12; M. Bartoletti Rossi, Emergenze figurative nella regione dei laghi e aspetti dell’emigrazione artistica nel XVI e XVII secolo, in Magistri d’ ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] analisi dei costumi e della filosofia di vita degli indigeni, e anche della condizione in cui vivevano gli emigratiitaliani, di cui non si mancava di constatare e denunciare "l'individualismo piccino e volgare" che spesso li contraddistingueva ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] (raccolta di lettere a personalità francesi e inglesi e ad amici italiani) in cui, se da un lato dimostrava l'immoralità e l pronto a tornare ma "alla testa di tutti gli emigrati politici") precisando che si trattava di partecipare alla stesura ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] Boll. quindicinale dell'emigrazione, III [1949], 6) e redasse anche un Bollettino dell'emigrazione per conto della Società L. M., Milano 1959; Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Genova-Milano-Torino 1962, ad ind.; G. Rumi, Il ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...