GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] ed i prestiti municipali - Di alcune particolari riforme tributarie urgenti, XX (1913), pp. 187 ss.; Note sull'emigrazioneitaliana (Risposta ad un questionario dell'Opera Bonomelli), XXIX (1922), pp. 1 ss.; L'individualismo americano e Herbert ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] da P. Saraceno del 24 giugno 1959 - l'industria manifatturiera italiana occupava, a fine 1958, 4 milioni e 500 mila persone 280 mila per aumento di occupazione interna e 320 mila per emigrazione. Invece si è avuto un assorbimento di circa 1 milione e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sono Turchi, cui si aggiungono 600.000 Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci. L'imponente colonia straniera, un tempo dieci mesi dell'anno, il movimento di fuga e di emigrazione raggiunse il numero di circa 225.000 persone.
Questa valanga ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] egli assassinato, a Los Angeles, da un giovane emigrato giordano. La posizione di Humphrey fu pure minacciata Kaltenbach, B. Nauman, A. Saret, R. Serra, K. Sonnier, oltre agl'italiani G. Anselmo e G. Zorio); nel 1969, tra le molte, Soft art allo ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] i vincoli al commercio e agli investimenti ma non all'emigrazione dal M. verso gli USA), l'adozione di una tariffa Lys (1987), nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli anni Trenta.
Per altri ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] aus der Schweiz, Zurigo 1988; G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, Storia e geografia. M. Murer, Daniel Schmid, Alain Tanner, ivi 1980; Cinema ed emigrazione, ivi 1981; G. Barblan, G.M. Rossi, Il volo della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] pp. 171-204; M. Danesi, Bilingual and trilingual education programs in Canada and Belgium involving Italian as the mother tongue, in Studi Emigrazione, 25 (1988), 89, pp. 83-97.
Letteratura. - I primi decenni del Novecento preparano gradualmente alla ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Intanto si è arrestato l'esodo e si è contratta l'emigrazione nei comuni minori, nonché il flusso immigratorio in quelli più valore aggiunto colloca l'U. al penultimo posto tra le regioni italiane (a essere più penalizzata è l'area ternana).
Per il ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] hanno interessato 3.544.351 persone, mentre gli emigrati permanenti sono stati 673.651 e quelli temporanei 865 000 q di pompelmi nel 1976) è ormai uguale a quella italiana. Le altre colture legnose risultano piuttosto stazionarie, ma sono oggetto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] o quelli austriaci a Tell Dab'a o francesi a Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, al capo opposto dell'E., settore in cui risiedono; ciò permette di evitare emigrazioni e rendere il nucleo residenziale autosufficiente. Nel contempo ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...