Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] particolarmente in Italia, si è riusciti a contenere l'emigrazione e a creare con prestiti limitati una classe di e di microcredito vengono effettuate all'estero da decine di ONG italiane e da molti consorzi e cooperative, quali Etimos s.c. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] degli incentivi al profitto, insieme agli effetti dell'emigrazione e della diminuzione della natalità. In realtà, più interessanti da studiare è il declino dell'economia italiana nel Seicento: "Da paese sviluppato prevalentemente importatore di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] mercati d'Oriente - particolarmente ottomani - in concorrenza col capitale tedesco, per una tutela dell'emigrazione permanente che rafforzasse negli italiani espatriati in America latina l'attitudine a controllare i flussi d'importazione dei paesi d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] alla riduzione dei consumi incentivano, infatti, l’emigrazione di massa verso l’estero.
In tal senso Il governo dell’industria in Italia, Bologna 1972.
A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1972.
G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] regole del mercato, abolire i vincoli all’emigrazione, moltiplicare le casse di risparmio e di assicurazione commercio o sia di economia civile [1765-1767], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte moderna, t ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] della popolazione (obiettivo dichiarato di portare da 40 a 60 milioni il numero di italiani entro la metà del secolo), la limitazione delle emigrazioni verso Paesi esteri e dell’urbanizzazione, il popolamento delle aree bonificate e delle colonie ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] del Circolo trentino di Milano, era divenuto presidente della Commissione dell'emigrazione trentina e della sezione trentina dell'Associazione politica degli italiani irredenti. Nel maggio 1915, spinto, oltreché dalla solidarietà verso un conterraneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] a un ampio ventaglio di tematiche: l’analisi dell’esodo rurale e dell’emigrazione, l’evoluzione delle diverse realtà territoriali dell’agricoltura italiana, la questione degli affitti agrari, i complessi problemi della difesa del suolo. Anche ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] fu assunto come impiegato straordinario del Commissariato per l'emigrazione, istituito l'anno prima, e, poco dopo, , p. 16; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la prima guerra mondiale, ibid., pp. 163 s., 166, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] schieramento cattolico. Tanto più che i Buonvisi erano lucchesi, appartenevano cioè alla città italiana che dette uno dei maggiori contributi all'emigrazione per motivi religiosi verso i paesi riformati; al governo lucchese, ripetutamente messo in ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...