PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , La costruzione del campanile di Carona, in Bollettino storico della Svizzera italiana, XXX (1908), p. 61; Goi, 1998, p. 610; 1507 interviene anche un tale Francesco muratore.
All’emigrazione di Giovanni Antonio dovette contribuire la possibilità di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] .
Il primo periodo, che va fino alla sua emigrazione in America, fu di apprendistato e di orientamento: A. Lancelotti, E. D., pittore navale, in Mare. Riv. mens. d. Lega navale italiana, L (1950), 3, pp. 14 s.; W. E. Laroche, Derrotero para una ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] la pubblicazione della sua tesi sugli effetti dell’emigrazione sul Mezzogiorno d’Italia (L’émigration et ses discorso pronunciato dal sac. prof. Angiolo Gambaro, Forlì 1920; I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, I-XII; s. 9, 1939-1943 ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] in terra iberica da parte di un gruppo di emigrati spagnoli; poi, allo scoppio dei moti del febbraio 1831 .M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, p. 1722; The Dictionary of art ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] plebisciti alla Costituente, Roma 1945; Problemi internazionali dell'emigrazione, ibid. 1947 (con G. Stammati e A Michels, A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, VII (1954), 5-7, pp. 255 s.; A. Caracciolo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] perciò il loro viaggio si dovrà interpretare come emigrazione in cerca di lavoro, ma dovrà piuttosto 1-2, pp. 51 s., 56; G. Sinibaldi - G. Brunetti, Pittura italiana del Duecento e Trecento (catal. della mostra giottesca, 1937), Firenze 1943, p. 395 ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] coloniale italiano, inteso soprattutto sotto forma di emigrazione più o meno spontanea su larga scala, 9, pp. 433-41; Sulle esplorazioni terrestri. Lo Scioa e la spedizione geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio 1879) ibid., ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] all'incirca dopo un anno, la compagnia fu ceduta alla Navigazione generale italiana, il B. fondò con i due olandesi Jan Wilmink e J. e trasporti, agricoltura, industria e commercio, finanze, emigrazione e colonie, leggi). Per il B. doveva essere ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] 'uomo Verdi, Milano 1964, ad ind.; V. Terenzio, La musica italiana nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 199 s.; M.G. Melucci, 1987, ad ind.; Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Novecento. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] genere, lo teneva in contatto con gli amici italiani, diffondeva i suoi scritti e si occupava della Rota-S. Spellanzon, Maternità illustri, Milano 1948, pp. 87-119; L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, Modena 1957, pp. ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...