Statistico italiano (Milano 1840 - Roma 1920); prof. nella scuola superiore di commercio di Venezia, consigliere di stato (1898-1909), senatore (1900), presidente dell'Istituto internazionale di statistica, [...] ; Del movimento della popolazione in Italia, 1876; Sul movimento dell'emigrazioneitaliana, 1886; Di alcuni indici misuratori del movimento economico in Italia, 1891; Dell'emigrazioneitaliana e dell'applicazione della legge 31 gennaio 1901, 1902. ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] quelle fatte apparire quale Commissario generale dell'emigrazione, scritte da solo o in collaborazione, ricordiamo tra le più recenti: L'emigrazioneitaliana dal 1910 al 1923 (Roma 1926); L'emigrazioneitaliana negli anni 1924 e 1925, con prefazione ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] sociale nella Sardegna (ivi 1908); Classi sociali e delinquenza in Italia nel periodo 1891-1900 (Roma 1910); Dell'emigrazioneitaliana (Milano 1912); Studi sulla popolazione in pace e in guerra (Bari 1923); La Tripolitania settentrionale e la sua ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , dolce vita.
Bibl.: E. Antonucci, U. Trillò, Provenienze e destinazioni delle correnti della emigrazioneitaliana dal 1876 al 1930, Roma 1933; T. M. Knease, An Italian word list from literay sources, Toronto 1933; F. Flora, Stampa dell'era fascista ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] della Nazioni Unite e dell'OIL, una Conferenza delle organizzazioni non governative interessate alle migrazioni.
L'emigrazioneitaliana. - Nel decennio 1946-55 l'emigrazioneitaliana risale a poco a poco dal 3-4 al 6-7‰ abitanti e la media annua di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] , in prevalenza però verso paesi transoceanici. La Francia, la Svizzera e il Belgio offrono attualmente i maggiori sbocchi all'emigrazioneitaliana (che, nei confronti della Svizzera, ha però un carattere per lo più stagionale) mentre tra gli sbocchi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] (in Rapports à la Conférence perm. des hautes études intern., X sessione, Parigi, giugno 1937).
Per l'emigrazioneitaliana v. le pubblicazioni continuative dell'Istituto centrale di statistica, e per le migrazioni interne quelle del Commissariato per ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] un industriale tessile lombardo, Enrico Dell'Acqua, che agli occhi dell'E. sembrava aprire una nuova pagina dell'emigrazioneitaliana: non più di manodopera non qualificata, ma di capacità imprenditoriali e di capitali. In La rendita mineraria (ibid ...
Leggi Tutto
Carpi, Leone
Patriota ed economista (Cento, Ferrara, 1810 - Roma 1898). Nato in un’agiata famiglia israelita di sentimenti liberali, all’inizio del 1849 fu eletto deputato alla Costituente romana e si [...] VII legislatura. Sostenute da una convinta ispirazione protezionista, sono le opere pubblicate negli anni Settanta: Dell’emigrazioneitaliana all’estero, nei suoi rapporti coll’agricoltura, coll’industria e col commercio. Studi (1871), Delle colonie ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] 6, pp. 671-692; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel PSI, 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazioneitaliana in Svizzera dopo i fatti del 1898, in Cahiers Vilfredo Pareto, 1968, n. 16-17, pp. 37-57; G. Arfè, A. L. e ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...