DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] in maniera evidente l'influenza dei canoni della scuola di Posillipo.
Il primo periodo, che va fino alla sua emigrazione in America, fu di apprendistato e di orientamento: eseguì in prevalenza opere "alla giornata", con tecniche elementari, ma con ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] ed Eugenio), fu molto importante. La consorte lo aiutò a costruire un clima di solidarietà con altri pezzi dell’emigrazione facendo della sua casa un riferimento per molti meridionali che erano riparati a Torino.
Nel maggio del 1859 rincontrò l ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] a maggio fino a Marsiglia. Nei mesi trascorsi in Francia, Vicini consolidò i rapporti con l’ambiente dell’emigrazione italiana e redasse pure note e memorie per le autorità francesi sulle vicende rivoluzionarie dei mesi precedenti, sulla situazione ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] ), Firenze 1981, ad ind.; G.E. M. e il socialismo italiano, Roma 1983; V. Modigliani, Esilio, Roma 1984; L’Italia in esilio. L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; A.G. Casanova, G.E. M. in Il Parlamento ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] 1987, pp. 21-32; T.M. Gialdroni, Le cantate profane da camera di D. S., in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento, Roma 1988, pp. 153-211; G.D. Brandenburg, Zur Geschichte der weltlichen Solokantate in Neapel im ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] ; E. Capecelatro Carafa d’Andria, Una famiglia napoletana nell’Ottocento, Napoli 1926; F. Della Peruta, Per la storia dell’emigrazione meridionale. III. G. R., in Nuova rivista storica, L (1966), 3-4, pp. 429-452; Scrittori politici dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] Lebensbild, Altstätten 1895. Per il ruolo del G. all'interno della comunità elvetica in Italia, G. Bonnant, Aspetti dell'emigrazione svizzera in Italia. Cenni storici, in G. Bonnant - H. Schütz - E. Steffen, Svizzeri in Italia, 1848-1972, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] 3/71; b. 569, tit. V, f. 2/4; b. 570, tit. V, f. 2/14; Biblioteca civica Carlo Cameroni di Treviglio, Archivio emigrazione italiana nel Piemonte, ms. VII 6/B (ff. 1-10). Sul 1848-49 è utile il racconto autobiografico l’Esule italiano. Storia politica ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] ricevette all’Università di Genova la laurea honoris causa in scienze politiche e tenne la sua lezione magistrale sull’emigrazione dal suo altipiano verso la Germania, alla fine dell’Ottocento. Proprio intorno a questo tema stava scrivendo da alcuni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] in La Dalmazia, a cura di R. Toniolo, Bologna 1943; Dai plebisciti alla Costituente, Roma 1945; Problemi internazionali dell'emigrazione, ibid. 1947 (con G. Stammati e A. Oblath); La statistica e le libertà politiche, ibid. 1948; Aspetti geografici e ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...