• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [2145]
Economia [165]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

COLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] sociale nella Sardegna (ivi 1908); Classi sociali e delinquenza in Italia nel periodo 1891-1900 (Roma 1910); Dell'emigrazione italiana (Milano 1912); Studi sulla popolazione in pace e in guerra (Bari 1923); La Tripolitania settentrionale e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRIPOLITANIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Migrazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Migrazioni internazionali Graziella Caselli Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] è scontato se si considera che tra il 1980 e il 1993 dai paesi dell'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), di cui 3,6 milioni nei soli tre anni 1990-1993, e che una proporzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – D. G., INTERNATIONAL – BACINO MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] difficilmente superabile. Tra il 1961 e il 1971 è salito a 2.362.000, il che porta il totale di venti anni di emigrazione meridionale a 4,2 milioni che, su una popolazione media di 19 milioni, fa assumere al fenomeno le dimensioni di una vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Struve, Pëter Berngardovič

Enciclopedia on line

Economista e filosofo russo (n. 1870 - m. Parigi 1944); dapprima marxista ortodosso ed esponente, nel partito socialdemocratico russo, dell'ala dei "marxisti legali" in netta opposizione ai bolscevichi, [...] del governo controrivoluzionario di Vrangel´. Fuggì poi a Parigi dove cercò di riunire i letterati russi dell'emigrazione intorno al giornale Vozroždenie ("Rinascita"). Opera principale: Kritičeskie zametki k voprosu ob ekonomičeskom razvitii Rossii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLSCEVICHI – LIBERALISMO – MARXISTA – PARIGI

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ha cercato compenso al suo indebolimento nel pubblico impiego e nelle libere professioni. Ciò ha portato, da un lato, all'emigrazione verso Roma e il Nord dei più abili e qualificati e, dall'altro, all'esasperazione della concorrenza e dei contrasti ... Leggi Tutto

Carpi, Leone

L'Unificazione (2011)

Carpi, Leone Patriota ed economista (Cento, Ferrara, 1810 - Roma 1898). Nato in un’agiata famiglia israelita di sentimenti liberali, all’inizio del 1849 fu eletto deputato alla Costituente romana e si [...] all’estero, nei suoi rapporti coll’agricoltura, coll’industria e col commercio. Studi (1871), Delle colonie e dell’emigrazione d’Italiani all’estero sotto l’aspetto dell’industria, commercio ed agricoltura (1873) e Statistica illustrata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – STATO PONTIFICIO – AGRICOLTURA – PIEMONTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpi, Leone (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262) Annie LUCHETTI Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] una graduale diminuzione si è registrata in quelle di Macerata e Pesaro e Urbino a causa dell'emigrazione, prevalsa sia sull'immigrazione sia sull'incremento naturale. Condizioni economiche. - Il perfezionamento della tecnica agraria, il maggior ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FALCONARA MARITTIMA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] 18,5‰ in Scozia; la mortalità si mantiene sempre costante (intorno all'11,7‰ nel 1935, 11,4‰ nel 1945). Emigrazione (XVII, p. 689). - L'emigrazione dalla Gran Bretagna, già molto notevole, si ridusse moltissimo negli anni 1934-36, nei quali vi fu una ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] anni abbia mostrato un declino; era di 21‰ tra il 1941 e il 1950 e di 17,3‰ tra il 1954 e il 1955. L'emigrazione e l'immigrazione tendono ad equilibrarsi: nel 1955 il valore della prima è stato di 26.763 unità e della seconda di 18.732 unità; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA CASEARIA – CONSIGLIO NORDICO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRINIDAD E TOBAGO * Carlo Amadei (v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690) Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] aggira attorno all'1,5% ed è nettamente inferiore al saldo naturale a causa della persistenza di una non trascurabile emigrazione. La crisi petrolifera dei decenni Settanta e Ottanta non poteva non incidere in modo pesantemente negativo su un paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – PORT OF SPAIN – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali