Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] negli anni 1940-44, e con l’annessione dei tre Stati baltici all’URSS, si sviluppò una ‘letteratura dell’emigrazione’ (in Germania, Svezia, USA e Canada). In patria, invece, sopravvisse essenzialmente il realismo di impegno sociale confluito presto ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] alla coltivazione del grano nei fondivalle e di vigneti, agrumeti e oliveti nelle zone collinari.
Solo l’emigrazione e l’abbandono della terra hanno permesso la creazione di talune aziende agro-pastorali dalle dimensioni maggiormente competitive ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] tecnica e la formazione professionale, sia da quei paesi limitrofi verso i quali si orienta una forte emigrazione stagionale, le cui rimesse rappresentano una rilevante risorsa per le popolazioni locali.
L'agricoltura è praticata con metodi ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] il secondo produttore mondiale, l'indebitamento estero e la crisi della Costa d'Avorio (tradizionale sbocco dell'emigrazione nigerina). Le economie di bilancio imposte dagli organismi internazionali privavano peraltro lo Stato di risorse da destinare ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] . Soprattutto quando si è giovani o disperati, si rischia per andar via da un mondo che sembra crollare. Per questo l'emigrazione verso l'Europa è destinata ad assumere l'ampiezza di un fenomeno di massa, che riguarda centinaia di migliaia di persone ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] di grosse comunità palestinesi rifugiate nei paesi arabi confinanti, che aspirano a tornare, il destino di Gerusalemme. L’emigrazione è molto intensa e rappresenta una delle risorse più importanti del territorio palestinese.
La necessità di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] non è però semplicemente l’effetto di un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti spagnoli che hanno vissuto da emigrati politici in Francia fra il 1830 e il 1840 (Rivas, Martínez de la Rosa, Espronceda) e hanno avuto la sorpresa di ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dalle politiche demografiche del governo (è sceso sotto il 20‰), contro un tasso di mortalità ancora elevato (superiore al 12‰) e una forte emigrazione (0,2%): ne è risultata una brusca frenata dell’accrescimento (tra 0,50 e 0,70%).
Il M. è un paese ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] (intorno a 240.000 ab.), agglomerandosi progressivamente nell’area urbana centrale; in questo periodo, sensibili correnti di emigrazione, verso Roma e l’estero, hanno quasi totalmente annullato l’incremento naturale. Dagli anni 1960 si è registrata ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] negli affari interni degli altri Stati.
Congresso antifascista di M. Tenuto nell’agosto 1942 da esponenti dell’emigrazione politica italiana antifascista, auspicò la formazione di una legione italiana, che combattesse a fianco degli Alleati, e ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...