FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] poi nominato da Innocenzo IV rettore e conte di Romagna.
Sempre dalla documentazione esaminata risulta che il F. XI-XIII, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, pp. 313, 316 n. 52; G. Andenna, Cavalcabò (de ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] . Nel marzo 1247 fu nominato legato in Lombardia e Romagna, per organizzare insieme a Gregorio da Montelongo, attivo già , Ravenna e Faenza in Romagna. Nella seconda metà dell'anno compì un'operazione analoga in Emilia. Trascorse gran parte del 1249 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] del sacro a Piacenza nell'età di Panini, ibid., pp. 34 s., 38 s.; P.P. Mendogni, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1993, p. 112; G. Fiori, Documenti biografici di artisti e personaggi piacentini dal '600 all'800 nell ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] molte manifestazioni di solidarietà dalle popolazioni di Romagna, Marche e Umbria; la cesenate Zelide la bibliografia sulla G.: La morte di una patriotta, in Gazzetta dell'Emilia, 12 sett. 1896; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, p. 373; L. Bedeschi, Il modernismo e R. Murri in Emilia e Romagna, Parma 1966, ad Indicem; Id., Relazione sui seminari beneventani fatta dal visitatore apostolico nel maggio 1911, in Humanitas, XXII ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] che i Turchi ebbero occupato Otranto, fu designato dallo stesso Sisto IV commissario e predicatore della crociata nell'Emilia e nella Romagna: dedito a questa attività in quelle regioni risulta, infatù, negli anni 1480 -1482. Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] fratello, nepote et figliolo de epso ill.mo duca de Romagna" (Sacerdote, p. 474), senza alcuna preoccupazione per la in Atti e mem. delle R. Deputaz. di st. patria per le prov. dell'Emilia, I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] . 65 s.; G. Gozzadini, Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511 e dei cardinali legati A. Ferrerio e F. Alidosi e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, IV (1886), p. 86; G. Evangelisti, ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] 421-425; E. Pancaldi - G. Roncaglia, A.M. P., in Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna: sezione di Modena, n. s., I (1942), pp. 126-142; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] 1981, p. 42, tav. 79; M. Giusto, Il ritratto pubblico e privato nel Seicento a Parma e Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1994, p. 187; G. Fiori, La ritrattistica a Piacenza dal '600 al '700: la "riscoperta" di G ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...