• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [1566]
Arti visive [237]
Biografie [600]
Storia [276]
Religioni [108]
Diritto [99]
Geografia [47]
Archeologia [67]
Italia [41]
Europa [42]
Letteratura [56]

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ' Foscherari in piazza S. Domenico a Bologna, ivi, pp. 222-227; A. Carile, Dal V all'VIII secolo, in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, I, Imola 1976, pp. 346-361; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , pp. 75-81; H. Blake, S. Nepoti, I bacini di S. Nicolò di Ravenna e la ceramica graffita medievale nell'Emilia-Romagna, Faenza 70, 1984, pp. 354-368; S. Gelichi, La ceramica ingubbiata medievale nell'Italia nord-orientale, in La ceramica medievale ... Leggi Tutto

FALOPPI, Giovanni di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena) Andrea De Marchi La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , Stefano da Ferrara, Firenze 1972, pp. 128-30 e passim; C. Volpe, Vicende pittoriche dal gotico al manierismo, in Emilia Romagna, Milano s.d. 119-731, p. 267; S. Padovani, Materiale per la storia della pittura ferrarese nel primoQuattrocento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRAZIONE L. Miglio L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] 1982), Milano 1982, pp. 260-273; G. Cavallo, La cultura a Ravenna tra corte e chiesa, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'alto Medioevo, Milano 1983, pp. 29-52; N. Horsfall, The Origins of the Illustrated Book, Aegyptus 63, 1983, pp. 199 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONVENEVOLE DA PRATO – GUARNERIO D'ARTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] alla diseguale distribuzione delle élites militari germaniche, insediate con criteri di presidio territoriale soprattutto nella Padania, in Emilia Romagna e nelle zone centrali e adriatiche. La debole presenza al Sud è confermata dalle fonti storiche ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Ubaldo Donatella Biagi Maino Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] e restauro, Milano 1989, pp. 62 s.; D. Biagi Maino, U. G., Torino 1990 (con bibl. completa); Id., La pittura in Emilia Romagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 278-289; II, pp. 730 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PINACOTECA DI BRERA – ORDINE DEI SERVITI – ANNIBALE CARRACCI

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Donatella Biagi Maino Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, Ubaldo Gandolfi, Torino 1990, ad indicem; Id., La pittura in Emilia Romagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 276-300; II, pp. 727 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Documenti del sec. XV, Roma 1968, pp. 27, 72 s.; C. Volpe, Vicende pittoriche dal gotico al manierismo, in Emilia Romagna, Milano 1972, p. 274; K. Christiansen, Early Renaissance narrative painting in Italy, in The Metropolitan Museum of art Bulletin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , Napoli 1983; Piazza del Campo, Siena 1983; G. Adani, M. Foschi, S. Venturi, Piazze e palazzi pubblici in Emilia-Romagna, Milano 1984; La Piazza Maggiore di Bologna, a cura di G. Roversi, Bologna 1984; Fortifications, portes des villes, places ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] 412 s.; F. Montefusco Bignozzi, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna 1979, pp. 78 s.; L XXIII (1988), pp. 112-120; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali