Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Minghetti, «Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per l’Emilia e la Romagna», 16, 1937.
12 «Raccolsero a sé dintorno nei Città del Vaticano 1964, pp. 563-597.
90 L. Mariani, E. Tarolli, M. Seynaeve, Angela Merici. Contributo per ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Italicorum, IV, Lombardia. Zecche minori, Roma 1913; IX, 1, Emilia. Parma e Piacenza, Modena e Reggio, Roma 1925 (rist. anast. ?, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995, pp. 68-81; ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] due dalla Linea gotica nell’autunno-inverno 1944 l’Emilia Romagna pagherà, fra le regioni italiane, il prezzo P. Dogliani, Luoghi della memoria e monumenti, pp. 461-478; L. Mariani, Memoria e scrittura delle donne, pp. 419-460).
R. Mainardi, L’Italia ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ogni dove» (G. Cracco, Alle origini dei santuari mariani: il caso di Loreto, in Loreto crocevia religioso tra . L. Canetti, Prospettive per la ricerca dei santuari cristiani in Emilia-Romagna, pp. 239-63; T. Tilatti, Santuari del Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] pp. 117-121.
4 E. Godoli, Architettura e città, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, p. 1158.
5 culturali, cit., pp. 201-210; E. Giacomini Miari, P. Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005.
85 C. De Carli, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ., pp. 456, 447.
54 Così il sacerdote faentino Emilio Berardi nel suo De recidivi seu occasionariis sulla casistica confessionale a sorpresa blues e rock. Bocciati dance e metal.
105 G. Mariani, Il rock è la mia chiesa, «Il Manifesto», 24 aprile 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] a Largo Firenze (1981: prima metà del III sec. d.C.); tra Via Mariani e Via di Roma (IV sec. d.C.); presso S. Andrea Maggiore tra Corte e Chiesa, in AA.VV., Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'alto medioevo, Milano 1983, pp. 29-51; id., Le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la modestia, caratteristiche precipue dei C. (necrologio di L. Mariani per la morte di Augusto, in Bullettino comunale, 1914, pp donazioni anche ad altre città quali ad esempio Reggio Emilia (Gabinetto archeologico: vedi, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 234-235. Una rassegna in G.M. Besutti, Santuari e pellegrinaggi nella pietà mariana, «Lateranum», 48, 1982, 2, pp. 450-504.
25 Fra i , Prospettive per la ricerca sui santuari cristiani in Emilia Romagna, in Per una storia dei santuari cristiani d ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] il massiccio del Subasio e la catena dei Monti Mariani (è il caso degli oggetti provenienti dalla piana di III, IV, 1982, p. 137 ss.; AA.VV., La formazione della città in Emilia-Romagna, Bologna 1987; AA.VV., Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino ...
Leggi Tutto