MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] medica, dove ebbe come insegnanti B. Massari e A. Mariani. È stato suggerito che fu quest'ultimo, già cattedratico nell permesso di allontanamento dalla Sicilia. Durante il viaggio verso l'Emilia si fermò a Napoli, dove ebbe nuovi colloqui con ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] pp. 132-146, ora in Pensare l’attore, a cura di L. Mariani - M. Schino - F. Taviani, Roma 2013, pp. 189-203, . 64-67; G. Guccini, Maestro non solo di teatro, in Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, XXIV (2010), 76, pp. 59-60; R. Guarino, L’isola di ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] C. B., Montevideo 1914; B. A. Deon, C. B., Reggio Emilia 1915; C. B., a cura del Comitato per le onoranze alla sua memoria Novecento, Milano-Napoli 1961, I, pp. 581-583; G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] vituperato martirio della forma (La forma e l'idea. A Emilio Praga, ibid., 3dic. 1876).
Che il F. non Bari 1957, pp. 3, 5-8, 64, 192, 337, 356; G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem; C.C. Secchi, La scapigliatura ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , Firenze 1826; Alla celebre cantante signora Rosa Mariani: Ode “Perché temesti in prima”, Reggio 1826 ’arte di dirigere i teatri, in Il teatro a Reggio Emilia; I centenario del Teatro municipale, Reggio Emilia 1957, pp. 147-154 ; M. Prati, C. R ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] la prima volta alla Scala di Milano: Il trionfo d’Emilia (1805), prima di una decina di collaborazioni con il poeta Centro rossiniano di studi, XXVI (1986), pp. 5-14; E. Mariani, Le opere musicali di S. P. conservate nella Biblioteca Comunale di Crema ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] -24; A. Brancati, La Biblioteca Oliveriana di Pesaro, in Le grandi biblioteche dell’Emilia Romagna e del Montefeltro, Bologna 1991, pp. 309-323; G. Mariani Canova, La miniatura degli Ordini mendicanti nell’arco adriatico all’inizio del Trecento, in ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] con cautela: parte del coro di S. Prospero a Reggio Emilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, parte di quello alcune miniature dei suoi libri con esiti vicini a modi ferraresi (Mariani Canova).
Fonti e Bibl.: L. Pacioli, De divina proportione ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] erano state dedicate); Romagna, Faenza 1887; Dogali, Reggio Emilia 1887; Uomini e soldati. Letture per l'esercito e in Memonialisti dell'Ottocento, Milano-Napoli 1953, pp. 749-753; G. Mariani, Lettura delle "Noterelle" in Il Veltro, III, 8-9 (1959 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , XV (1974), 143, pp. 24-28; R. Mariani, Storia di un'opera perseguitata dalla sfortuna. Germania di F 589 ss.; M. Conati, La musica a Reggio nel secondo Ottocento, in Teatro a Reggio Emilia, Firenze 1980, pp. 142-145; L. Del Rio, A. F.: Una vita ...
Leggi Tutto