FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , XV (1974), 143, pp. 24-28; R. Mariani, Storia di un'opera perseguitata dalla sfortuna. Germania di F 589 ss.; M. Conati, La musica a Reggio nel secondo Ottocento, in Teatro a Reggio Emilia, Firenze 1980, pp. 142-145; L. Del Rio, A. F.: Una vita ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] e Armellini. il C. fu chiamato dall'Assemblea, insieme con Livio Mariani e Aurelio Saliceti, a comporne un altro. Già il 3 luglio, a occuparsi dello studio della mineralogia; si sposò con Emilia Reineke dalla quale ebbe tre figli. Nell'ottobre 1855, ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] nelle antologie dedicate agli scrittori garibaldini, da quella di G. Stuparich alle più recenti di G. Trombatore e di G. Mariani, e un discreto interesse di pubblico seguiva l'attenzione rivolta dalla critica al libro del Bandi. E questo perché ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] è stata finora tentata. L'attività in Emilia è meglio conosciuta e ad essa si riferiscono Baglione, Le vite de' pitt., scultori et arch... [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 42, 302, 397; F. Titi, Ammaestramento... di pittura..., Roma ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] direttore e poi soprintendente agli scavi d'antichità dell'Emilia e delle Marche, e in questa veste compì dell'Accademia dei Lincei.
Morì a Bologna il 5 maggio 1907.
Bibl.: L. Mariani, E. B., in Ausonia, II (1907), pp. VI-XI, con la principale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la modestia, caratteristiche precipue dei C. (necrologio di L. Mariani per la morte di Augusto, in Bullettino comunale, 1914, pp donazioni anche ad altre città quali ad esempio Reggio Emilia (Gabinetto archeologico: vedi, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] due semicolonne (soluzione ripresa dall'angolo della basilica Emilia e già adottata da Giuliano e dal G - E. Borsook, Firenze 1985, II, pp. 653-666; G. Miarelli Mariani, Alla ricerca di un antico testo sangallesco. La basilica… di Colle Val d' ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , come quelli che si espressero nell’ondata di ‘miracoli’ mariani che fra l’estate del 1796 e i primi mesi del nel dicembre 1796 sorgeva nei territori ex pontifici di Romagna ed Emilia la Repubblica Cispadana, il papa prese accordi militari con il re ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] p. 106; D. Lenzi, Il luogo teatrale, in Storia dell'Emilia Romagna, II, Bologna 1977, pp. 731-751; A.M. Matteucci e scenografi.Atti… Bibbiena, a cura di D. Lenzi, Bibbiena 1997; V. Mariani, in Enc. dello spettacolo, II, coll. 472-480; Diz. encicl. di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] C. scrive, l'8 genn. 1630, da Reggio Emilia, dova ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga 266; B. Belotti, St. di Bergamo..., II, Milano 1940, p. 454; V. Mariani-V. Varanini, Condottieri ital. in Germania, Milano 1941, pp. 157n. 1, 159, ...
Leggi Tutto