BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Parma 1983, nrr. 109-111, pp. 222-225; A. Peroni, Scultura, pittura e arti minori, in Le sedi della cultura nell'EmiliaRomagna. L'alto Medioevo, Milano 1983, pp. 165-187; L. Cochetti Pratesi, La scultura, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] miracolo economico, infatti, le regioni del Centro, in particolare le Marche, e del Nord-Est, in particolare Emilia-Romagna e Veneto, continuano a crescere, mentre quelle nord-occidentali, che avevano raggiunto livelli comparabili con quelli dei più ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] programmazione (l. reg. Toscana 1° febbr. 1995 nr. 14; l. reg. Marche 29 dic. 1997 nr. 75) o per la promozione (ll. regg. Emilia-Romagna 4 apr. 1985 nr. 11 e 22 ag. 1994 nr. 37); in altri casi gli interventi hanno messo a fuoco una specifica fase di ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] meridionale (Abruzzo, Molise, Lucania, Puglia, Sicilia, Sardegna) e in altre settentrionali (Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna) la neutralizzazione dell’opposizione /ˈɛ/ ~ /ˈe/ produce in via generale un fono intermedio [ˈɛ⊤̞̝]. In ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] quanto a efficienza e a efficacia. Accanto a regioni virtuose, che non solo hanno i conti sanitari generalmente in ordine (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto) ma che per l’efficienza del loro sistema attirano malati da tutta Italia, ve ne ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] nelle regioni del Nord-Est: in Veneto, che solo dal 1967 inizia ad avere un saldo migratorio positivo, e in Emilia-Romagna, che dal 1975 ha saldi migratori positivi superiori a quelli delle altre regioni del Nord (a meno del dato della Liguria ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia), Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia), zona ‘rossa’ (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche), Centro-Sud (Lazio, Abruzzo e Sardegna) e Sud (Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] il relativo abitato e di Arcoveggio-Via della Dozza presso Bologna, e inoltre alcune tombe, isolate o in piccoli gruppi, in Emilia-Romagna e nelle Marche, tra cui quella “principesca” di guerriero di Moscano di Fabriano (e alcune da Numana e Camerano ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] , ove si stimano 1/3 di tutti i casi nazionali e un tasso di incidenza di 5,8 casi di AIDS per 100.000 residenti. Seguono l’Emilia-Romagna, la Liguria, l’Umbria, il Lazio e la Sardegna, con tassi di incidenza dei casi di AIDS del 3,5-3-3,3-2,8 e 2 ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] gli altri appuntamenti tricolori, cui si devono aggiungere molti trofei nazionali e locali. La Lombardia, il Lazio, l'Emilia-Romagna e le Marche sono le regioni capofila. A livello internazionale, l'Italia domina da sempre, sia in campo maschile ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...