La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente chi viene "da l'Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", usanza schiava". Schiavone l'"habito" del Cavalier Perduto. E non si può dire non ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'azzurro, a Marc i cavalli, a me i cavalieri. E così il termine venne fuori da sé" porto e o meu ver esta paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o persona", come ha dimostrato Émile Benveniste), instaura una nominalità ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] per via di terra con contingenti di fanti e di cavalieri traci e illirici. Arrivato in Istria ("ai confini della metà del I secolo a.C.); Emilio Gabba, Dionigi e la "Storia di Roma arcaica", in AA.VV., Actes du IXe Congrès de l'Ass. G. Budé (Rome, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] votarono contro.
240. Su questa nuova fase dell’attività dei Cavalieri cf. G. Albanese, Alle origini del fascismo, p. 187 ». V. Emilio Gentile, Introduzione a G. Giuriati, La parabola di Mussolini, pp. XXXI-XXXII.
274. Cf. Renzo De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Carlo Lodoli il Sigismondo e il Giusto Emilio Alberghetti attivi a fine
'600 e guardavano me. Parevano mesti, meravigliati, e chiederti ragione de' consueti agi da loro lasciati".
Di vero c' paladini sono dei cavalieri serventi istupiditi, Carlo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] orateur éloquent et chef de l'aristocratie libérale"(69), una fama che nel 1844 avrebbe indotto Emilio Bandiera, che non
In un primo tempo furono le "dame e [i] cavalieri, ed altre distinte persone" della buona società veneziana, i frequentatori ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] OpAth, XVI, 1986, pp. 75-102; P. Courbin, Le temple archaïque de Délos, in BCH, CXI, 1987, pp. 63-78; E. Ostby, quella tra la base con una parata di cavalieri e il noto frammento di stele con la testa Metrodoros fu invitato da Emilio Paolo a Roma, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] della fine dello stesso secolo - quando Marco Emilio Scauro trionfò "de Galleis Karneis" -, poi quella dei Cimbri et Histria" (A.A., 28), Udine 1986, pp. 345-373; Giuliana Cavalieri Manasse, Verona, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , cf. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 417 ss. (pp. 381-482 Baseggio e Micheluzzi. E ancora Checo del '32 con Cavalieri e Mustaci de fero sempre del '32, dove Baseggio impersona una sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] B. Jestaz, L'esportation des marbles de Rome de 1535 à 1571, in MEFRA, LXXV, le epigrafi vanno ad Andrea Cavalieri.
Bibl.: R. Lanciani, La 258 ss.; G. Bermond Montanari, Archeologia subacquea in Emilia e Romagna, in Archeologia Subacquea, III (BdA, ...
Leggi Tutto