I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per la valle del Piave, venissero svaligiati da tre cavalieri assoldati dai signori da Camino. La lista delle merci Po au bas Moyen Âge, "Annales de Bretagne et des Pays de l'Ouest", 85, 1978, pp. 261-271; Emilio Paolo Vicini, Gli statuti dell'arte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] , Badessa e Donne, poi lo stesso autore e alcuni Cavalieri, prima del rinnovato incontro con Madonna al termine di una , s. 4, XIX (1887), pp. 374 ss.; A. Thomas, Lettres latines inédites de F. da B., in Romania, XVI (1887), pp. 87 ss.; O. Antognoni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] Con Filippo Vassalli e poi con Pietro de Francisci diresse la «Rivista italiana per svolse sul fronte del diritto comune, contro Emilio Bussi (v. la recensione al libro , in Scritti giuridici in onore di Mario Cavalieri, 1960, pp. 134-45; Storicità del ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sessiones pro tribunali (qui pro ha valore di in) e le sessiones de plano.
Le cause avevano luogo nel Foro, e il tribunal di solito 70 a. C., si ebbero tribunali misti di senatori, cavalieri e tribuni erarî. Intanto il sistema delle giurie era parso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente chi viene "da l'Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", usanza schiava". Schiavone l'"habito" del Cavalier Perduto. E non si può dire non ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Carlo Lodoli il Sigismondo e il Giusto Emilio Alberghetti attivi a fine
'600 e guardavano me. Parevano mesti, meravigliati, e chiederti ragione de' consueti agi da loro lasciati".
Di vero c' paladini sono dei cavalieri serventi istupiditi, Carlo ...
Leggi Tutto