MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] 1577 annunciò di avere iniziato una biografia di Cosimo I de' Medici, mirando per questa via all'appoggio mediceo. Sono di A. M. il Giovane per essere ammesso nell'ordine dei cavalieri di S. Stefano, in Contributi alla storia del libro italiano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] Con Filippo Vassalli e poi con Pietro de Francisci diresse la «Rivista italiana per svolse sul fronte del diritto comune, contro Emilio Bussi (v. la recensione al libro , in Scritti giuridici in onore di Mario Cavalieri, 1960, pp. 134-45; Storicità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] per tale ragione Cesare – lasciato a Marco Emilio Lepido il controllo sull’Urbe e a Marco francese del dubbio e dell’esprit de finesse. La fisiognomica lega infatti la senatori (tra cui Cicerone) e 2000 cavalieri: i loro beni servono per mantenere le ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] di Malta sotto l’egida dei Cavalieri gerosolimitani (poi Cavalieri di Malta, 1530-1798), che il e gli usi), pp. 411-460.
Bevilacqua, Piero, De Clementi, Andreina & Franzina, Emilio (a cura di) (2001-2002), Storia dell’emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] nel 78 a.C., l’ex collaboratore Marco Emilio Lepido cerca di annullare alcuni atti di Silla. dei publicani e, di conseguenza, dei cavalieri. Da qui l’iniziativa di Manilio.
C. a causa di un’imputazione de repetundis, progetta, sostenuto forse da ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] e moderni donata dal Prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di , in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, Bologna 1979; G. Cirillo - G pp. 324 s.; D. Gasparotto, Cavalli e cavalieri. Il monumento equestre da Giambologna a Foggini, in ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] coll. Cariplo), Emilio Borromeo Arese (1904, Isola Bella, coll. Borromeo), Lina Cavalieri (1905, coll. Guido Tallone, Bergamo 1894-Alpignano 1967 (catal.), presentazione di R. De Grada, Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ragionato dei dipinti e ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] di succedergli nella condotta di medico dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano.
Il passaggio alla cattedra medica si il fiammingo M. de L'Obel, Ulisse Aldovrandi, ecc. Tra i suoi allievi divennero famosi Giovanni Fabro, Emilio Vezzosi, Andrea Bacci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] dovevano essere educati i cavalieri – con la progressiva trasformazione Eleonora di Toledo, sposa di Cosimo I de’ Medici, sono ancora elementi isolati e complementari richiamati i trionfi di Giulio Cesare, Paolo Emilio e Scipione l’Africano. Se la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] furono avviati alla medicina, mentre Emilio divenne gesuita e apprezzato predicatore. Considerazioni, Roma 1739; Voto sopra il parere de' due periti di Bologna e di Ravenna degli Angeli, allievo di B. Cavalieri, e Michelangelo Fardella, allievo di ...
Leggi Tutto