• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [159]
Biografie [123]
Geografia [41]
Arti visive [45]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Asia [19]
Geografia umana ed economica [20]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze politiche [22]

Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] , a est di Ghazni, e venivano chiamati ‘afghani’ dai persiani. Nel corso del 19° secolo le politiche di conquista dell’emiro Abdur Rahman portarono all’assorbimento dei territori situati a nord e abitati da popoli centro-asiatici. I Pashtun rimasero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

MAZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Guido LIBERTINI Ernesto PONTIERI Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] immutata nelle posteriori suddivisioni territoriali dell'isola; i secondi se ne impadronirono poco dopo la caduta di Palermo, dal cui emiro Mazara s'era resa indipendente (1073), la elevarono a sede vescovile e fecero sì che al suo porto accorressero ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – STEFANO BIZANTINO – ANTONELLO GAGINI – DOMENICO GAGINI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZARA (1)
Mostra Tutti

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] non hanno lasciato tracce nel lessico normanno-svevo, mentre le realtà sono fondamentali in proposito. Non di rado, un emiro faceva edificare una nuova cittadina a fianco della capitale per stabilirvi la propria residenza: così a Palermo, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SARACENI DI SICILIA

Federiciana (2005)

SARACENI DI SICILIA AAnnliese Nef-Henri Bresc I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] 149-153; A. De Simone, La descrizione dell'Italia nel Rawd al-mitar di al-Himyari, Mazara del Vallo 1984; F. Maurici, L'emirato sulle montagne, Palermo 1987; D. Abulafia, The End of Muslim Sicily, in Muslims Under Latin Rule, 1100-1300, a cura di J.M ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

GUERCIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Enrico Enrico Basso Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] era aggravata in modo particolare, dal punto di vista genovese, dagli accordi che nello stesso 1137 l'emiro Mohammed-ibn-Meimûn aveva stipulato con i Pisani, garantendo loro concessioni commerciali che rischiavano di compromettere gli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] i Reyes de Taifas a chiamare in soccorso gli Almoravidi, dinastia che governava il Marocco dal 1056; questi, guidati dall’emiro Yusuf ibn Tashfin, intervennero in Spagna e, dopo avere sconfitto le forze cristiane nella battaglia di Zallaqa (1086), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPINOLA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Oberto Antonio Musarra – Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] in questo frangente a condurlo, nel 1161, nuovamente al consolato, nel corso del quale si recò come ambasciatore presso l’emiro di Valenza per rinnovare un trattato di commercio. Al termine del mandato, nel 1162, fu nuovamente scelto tra i messi ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI

Alardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alardo (Erard de Valéry) Enzo Petrucci Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220. Prese parte [...] rivolto costantemente alla liberazione della Terra Santa: e a questo scopo custodiva ancora, negli anni 1272 - 1274, il denaro pagato dall'emiro di Tunisia come indennità di guerra. Il papa Gregorio X si servì più d'una volta di lui per far pressione ... Leggi Tutto

CORASMI

Federiciana (2005)

Corasmi Bruna Soravia Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] dalle rive dell'Indo al territorio curdo, mettendosi al servizio, fra gli altri, del califfo abbaside e, nel 1227, dell'emiro ayyubide di Damasco, al-Mu῾azzam, contro al-Malik al-Kāmil del Cairo (il che dovette probabilmente indurre quest'ultimo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – IMPERO ACHEMENIDE – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANI – TRANSOXIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORASMI (3)
Mostra Tutti

ALBACETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta. Regione essenzialmente montuosa, [...] araba, il territorio di Albacete appartenne alla famiglia dei Banū Hūd. Così nei dintorni di questa città morì, nel 1145, l'emiro Saif ad-Dawlah ibn Hūd, mentre lottava contro l'alcalde moro di Cuenca, che era aiutato dai cristiani. Un anno dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CALIFFATO DI CORDOVA – ÁLVARO DE LUNA – ANTICO REGNO – CONNESTABILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali