NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] .
Oltre a far avvenire alternativamente l'emissione dei punti e delle linee, si acustici a quattro bracci, ricevibili con il normale ricevitore di bordo; e infine i radiogoniometri a media frequanza, disposti al suolo, e capaci di rilevare emissioni ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] C.): sostanzialmente esse si riducono ad ammettere o l'emissione dall'occhio, ovvero dal corpo luminoso, o la trasmissione meglio precisata (1674) con l'introdurre, per analogia acustica, la frequenza (promptitude) della vibrazione.
5. Con Grimaldi ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] sono poi forti o leni a seconda dell'energia dell'emissione o dell'espirazione e a seconda anche della corrispondente articolazione. 1/108 di secondo. Le ricerche con i metodi interferenziali acustici (usati per le vocali italiane da R. Papale, Arch. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di 3,5÷4,5 dB), e nel caso di tramvie, metropolitane e ferrovie le ''sovrastrutture innovative'' (l'attenuazione delle emissioniacustiche è di circa 7÷10 dB), e interventi che agiscono nella fase di propagazione, come l'installazione di barriere ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] o, nel caso della telegrafia, su frequenze della gamma acustica.
La selettività d'immagine di un buon ricevitore non dev di larghezze di banda, idonee per ogni tipo di emissione, compresa quella a bande indipendenti. Le larghezze di banda ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] e grado kelvin (°K) per la termologia, intensità di emissione luminosa e candela (cd) per la fotometria, intensità di corrente anch'essa in modo unico, universale per termologia, acustica, fotometria e ottica.
Non può considerarsi ancora univoca ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] da N. per gl'indicati fenomeni, ché alla teoria dell'emissione, da lui sostenuta, molti preferiscono la teoria ondulatoria di alla teoria del flusso e riflusso del mare e all'acustica, concludendo col rigetto della teoria cartesiana dei vortici, ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] conclusione, l'intervista è tutto il contrario di una semplice emissione di informazione da parte di un testimone/fonte che l' , poi, dal codice binario viene ricostruita l'informazione acustica o visiva di partenza. Se nel caso dell'analogico ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] anche non essere di natura elettromagnetica (ma, per es., acustica). Nell'effetto parametrico cui sopra ci si riferisce, la di radiazione di n i ≫ 1 quanti, "stimola" l'emissione da parte del sistema di quanti nello stesso modo secondo l'equazione ...
Leggi Tutto
PAROLA, Disturbi della
Giovanni Mingazzini
I disturbi della parola possono essere di numerose specie e provenire dalle cause più svariate. Una grande divisione è necessaria per distinguere i disturbi [...] conseguenza dei quali il malato perde l'immagine motoria o acustica della parola, è, cioè, nell'impossibilità di parlare, della malattia dei tic provoca improvvisamente un grido o l'emissione involontaria di una parola o di una bestemmia. Un ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...